Categories: Notizie locali

Libri d’artista, un viaggio che unisce Como e Lugano

Nuvole che fluttuano tra il web e lo spazio espositivo “in presenza”, decorano l’ambiente, fanno volare la fantasia con i loro sornioni giochi cromatici.L’artista svizzero di adozione Giampiero Reverberi è di nuovo ospite della galleria “Il Salotto” di via Carloni 5/c a Como per la mostra personale “Viaggi e arrembaggi” che prevede anche estensioni virtuali come un blog di contributi testuali. Sul sito Internet della galleria www.caldarelli.it (uno dei primi in Italia a parlare di arte) i dipinti di Reverberi dialogano con alcuni paesaggi di grandi maestri dell’arte del passato.Intanto Come le nuvole, uno dei libri d’arte prodotti da Michele Caldarelli, anima del “Salotto” con la moglie Rosabianca Mascetti, è protagonista della mostra della prestigiosa Biblioteca Cantonale di Lugano aperta fino al 28 novembre secondo il normale orario di apertura. Il libro tirato in soli 50 esemplari fa parte della collana “8×8” e vede in scena proprio l’arte di Reverberi con un testo di Caldarelli. La mostra alla Cantonale si intitola “Nuove rotte. Il viaggio nel libro d’artista” ed è a cura di Marco Carminati, collezionista, e Luca Saltini, critico d’arte. Il tema del viaggio è classico nella storia dell’arte e della letteratura e non cessa di affascinare per la sua capacità di dischiudere dimensioni altre. In questa prospettiva, sono molto interessanti le possibilità offerte dal libro d’artista che, nel percorso di questa mostra, apre davvero a numerosi viaggi verso luoghi, sentimenti, sensazioni, atmosfere, visioni che gli artisti esposti sono in grado di farci sperimentare attraverso le loro opere. La Cantonale di Lugano ha selezionato una serie di libri d’artista dalle sue collezioni per raccontare la ricchezza di questa attività umana, quella del viaggio appunto, e si è rivolta anche a numerosi artisti che hanno realizzato appositamente per questo evento una nuova opera.La mostra è una ulteriore tappa del percorso iniziato dalla Biblioteca cantonale di Lugano due anni fa con l’acquisizione della collezione di libri d’artista di Marco Carminati, che si univa alle già ricche raccolte dell’istituto dove ha sede l’archivio Prezzolini e dove si conservano preziose carte di scrittori italiani come Ennio Flaiano e Guido Ceronetti.La biblioteca che ha sede in viale Carlo Cattaneo 6 a Lugano custodisce circa 400.000 documenti e pubblica tra l’altro da oltre trent’anni il periodico dell’Archivio Prezzolini Cartevive. Il periodico, cartaceo e online, diffuso in tutta Europa e spedito gratuitamente a giornalisti, studiosi e cultori di letteratura, è un prezioso strumento di informazione sui fondi manoscritti presenti in archivio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

AUMENTO BUSTA PAGA UFFICIALE, ecco quanto percepirai: finalmente puoi comprare casa

Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…

34 minuti ago

ULTIM’ORA ROTATORIE, dal 1 Novembre le devi prendere al contrario: la precedenza va data dal lato opposto

Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…

2 ore ago

Detrazione ultim’ora: da quest’anno se dichiari le tue spese in questa data aumenti lo scarico | Porti a casa 2000€ in più

Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…

7 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, finisci a processo per un dubbio: stanno colpendo tutti

Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…

18 ore ago

Eurospin e Lidl nel panico: arriva il supermercato più economico in assoluto in Italia | Con 20€ riempi 2 carrelli

Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…

20 ore ago

Il commerciante d’auto rivela la magagna: non comprate mai questa macchina | troverete solo problemi

I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…

23 ore ago