Chi da sempre promuove la viabilità del futuro è l’architetto Fernando De Simone, specializzato in trasporti, tunnel e costruzioni sotterranee e sottomarine. Una delle sue ricette per snellire il flusso dei mezzi è la monorotaia sopraelevata (proposta in passato al Comune di Como) che «potrebbe essere realizzata in più fasi successive e potrebbe essere interamente finanziata utilizzando i fondi europei e il project financing», spiega l’architetto, che entra nel dettaglio. «Nella prima fase si costruirebbe il tracciato Val Mulini / Stadio Sinigaglia . Tutta l’infrastruttura potrebbe essere realizzata in due anni. Alla velocità massima di 80 chilometri orari occorrerebbero 5 minuti dal parcheggio Val Mulini allo stadio, e quindi al lago». Il costo di tutta la linea sarebbe di circa 60 milioni di euro. «Nella seconda fase si realizzerebbe il tratto: Grandate, Como Borghi, Como Lago, e nella terza fase si collegherebbe Grandate all’uscita del casello autostradale Como Sud e al nuovo ospedale Sant’Anna».
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…