Categories: Cronaca

L’idea per il futuro del San Martino: un centro internazionale dedicato a seta e legno-arredo

Un centro e polo d’attrazione internazionale, dedicato al design e ai materiali, nell’ex ospedale psichiatrico del San Martino.Non si tratta, è bene precisarlo subito, di un progetto concreto per il recupero dell’immensa area verde di via Castelnuovo, preda in larga parte del degrado e dell’abbandono, ma di una suggestione e visione futuribile. Autore è Enrico Lironi, membro del consiglio di amministrazione (referente Ricerca scientifica) della Commissione centrale di beneficenza di Fondazione Cariplo e presidente di Sviluppo Como.Lo stesso Lironi, anni addietro, fu in prima linea nel sostenere l’idea – poi fallita – di realizzare sulla collina di San Martino un campus universitario. Proposta che ha rappresentato l’ultimo treno per arrivare in tempi ragionevoli a qualcosa di concreto. Da allora infatti la zona è tornata nel suo immobilismo, salvo per alcuni servizi sanitari insediati in padiglioni con, tutto intorno, una natura sempre più rigogliosa che in certi punti si è ormai impadronita del territorio.«In tempi recenti riflettevo con alcuni amici proprio su questo tema e ci siamo chiesti come poter far rinascere questa immensa e splendida area. Punto di partenza è immaginare il San Martino come zona dove sviluppare un’idea di cultura. E allora, visto che il nostro territorio è la culla del tessile e del legno arredo, si potrebbe immaginare un centro per studiosi italiani e stranieri – spiega Lironi – Qui si potrebbero organizzare corsi di alto livello, costruire una biblioteca moderna e multimediale e dei laboratori». Un luogo di cultura e innovazione dove mettere in mostra, far conoscere e condividere il saper fare comasco. «Servirebbe anche per spingere l’economia. Questo perchè bisognerebbe intendere questo centro come un qualcosa con una levatura mondiale, capace di richiamare interesse a tutti i livelli – aggiunge sempre Enrico Lironi – In tal senso sarebbe utile anche coinvolgere gli imprenditori del tessile e del legno arredo per avere, e così condividere, i loro cataloghi e archivi». Un’ipotesi affascinante per coniugare il recupero di un compendio con la valorizzazione mondiale delle eccellenza territoriali. «Il tutto inserito in un contesto verde e naturale di impareggiabile bellezza che purtroppo allo stato attuale dei fatti non si trova in condizioni ottimali», conclude Lironi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caro benzina, cambia subito questa abitudine | Ti costa una montagna di soldi ogni mese

L’aumento dei prezzi alla pompa sta svuotando i portafogli degli automobilisti, ma una semplice abitudine…

16 ore ago

Banconote, queste non sono più valide | Se provi a usarle te le ridanno indietro: non le prende nessun negozio

Un cambiamento improvviso sta creando confusione tra residenti e turisti, con queste banconote che non…

19 ore ago

È il borgo più bello della Lombardia | Un luogo magico ricco di storia: si trova a un’ora da Milano

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo esiste un luogo sospeso nel tempo, un borgo che…

24 ore ago

Contanti a casa, il nascondiglio perfetto esiste | Nessun ladro potrebbe scoprirlo: mettili qui e dormi tranquillo

Tenere contanti in casa è tornato di moda per affrontare blackout, emergenze e imprevisti, ma…

2 giorni ago

ACI fa sorridere gli automobilisti | Maxi rimborso da 600€: ottenerlo è facilissimo

L'Automobile Club d'Italia fa sorridere un mare di automobilisti. Spunta il maxi rimborso fino a…

2 giorni ago

Fornelli, se la fiamma è scarsa c’è un rimedio | 5 secondi e hai risolto il problema: non serve nessun tecnico

Se i fornelli non si accendono o la fiamma è debole, nella maggior parte dei…

2 giorni ago