(ANSA) – GENOVA, 30 DIC – Oltre 1900 mm di pioggia da metà autunno a inizio inverno nel genovesato, un picco di 500 mm in 24 ore sempre in provincia di Genova, vento a 190 km/h nello spezzino, quattro allerta rosse in due mesi e 14 allerta arancioni in un anno, pioggia senza soluzione di continuità. I dati sono stati forniti dall’Arpal che segnala il 2019, con una media annua di 16.8 gradi registrata alla stazione di Genova Aeroporto, come uno degli anni più caldi secondo la serie statistica iniziata nel 1963. La giornata più calda è stata giovedì 25 luglio, quando a Pian dei Ratti, nel comune di Orero (Genova) si sono toccati 39.8 gradi e 39.7 a Riccò del Golfo, nell’entroterra spezzino. La temperatura più bassa durante l’anno è stata registrata il 31 gennaio a Cabanne, entroterra del Levante genovese, nel comune di Rezzoaglio, con -13.8, seguita, il 25 e 26 gennaio, da Sassello, nel savonese, con minime di -13.7 e -13.1 gradi.
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…