Le segnalazioni dei cittadini si moltiplicano. Mail e telefonate alle redazioni del nostro giornale e di Espansione Tv. Il minimo comune denominatore di tutte le chiamate è lo stesso: il degrado nei cimiteri di Como.Un luogo di silenzioso rispetto, di dolore, di ricordo, che i comaschi – comprensibilmente – vorrebbero vedere in ordine, decoroso. Invece, non è proprio così. E se per il Comune di Como non è semplice rincorrere l’inciviltà di pochi, è altrettanto vero che molte brutture non sono colpa dei vandali, ma dell’incuria e del tempo che passa.Monte OlimpinoAl camposanto di Monte Olimpino, saltano all’occhio subito le colonne malandate. Nella parte bassa sono consunte e ammalorate, al punto da mostrare l’anima arrugginita in ferro del cemento armato. La muratura è erosa dal tempo, si stacca a pezzi.In alcuni punti l’intonaco è marcio, così come sono marci alcuni arredi di ferro battuto, ormai consumati dalla ruggine.AlbateSecondo cimitero oggetto di segnalazioni: Albate. Quartiere storico e popoloso di Como. L’impressione iniziale è buona, fatti salvi alcuni muri e alcuni pavimenti con intonaco o piastrelle staccati. Fino a che non ci si imbatte in due bagni chimici aperti e funzionanti, installati probabilmente per sopperire alla chiusura dei bagni originari: dismessi, fatiscenti e inutilizzabili.Non lontano si nota anche quella che dovrebbe essere una stufa a kerosene abbandonata, oltre a rifiuti di vario genere e avanzi di vecchi cantieri.MonumentaleIl cimitero Monumentale, il principale camposanto di Como. Le condizioni generali sono decorose – qualche pezzo di intonaco staccato, qualche muro crepato – ma alcune zone del cimitero non sono raggiungibili. E sono zone dove ci sono numerosi colombari, che magari i parenti dei defunti vorrebbero raggiungere. Lavori in corso, recita il nastro delle transenne, anche se all’interno – per il momento – non si vede nulla, attrezzo o macchinario, che possa far pensare a un cantiere.CamerlataDecisamente meno decorosa è la condizione di un altro cimitero cittadino, Camerlata. Nei giorni scorsi è stata lanciata una petizione online per chiedere all’amministrazione comunale di porre rimedio al degrado e all’incuria: sono state già raccolte 650 firme. Il luogo è caratterizzato da crepe nell’asfalto, tombe divelte, fontanelle rotte e muri che sembrano cedere da un momento all’altro.
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…