In Antartide per trovare indizi che potrebbero aiutare a cercare la vita su Marte. Due docenti dell’Insubria – Mauro Guglielmin, responsabile della missione, e Stefano Ponti – lavorano a progetto che studia gli effetti del cambiamento climatico sul Permafrost. Con Maurizio Azzaro del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina, Istituto di scienze polari, e Ulrich Neumann, tecnico di perforazione tedesco, si trovano nella Terra Vittoria settentrionale, in una zona di laghi perennemente ghiacciati. Qui vi sono le cosiddette “brine dei laghi”, ossia depositi di ghiaccio ricchissimi di sale popolati da batteri che sono in grado di ricavare l’energia per sopravvivere anche senza luce e a temperature bassissime. Questi batteri sfruttano il carbonio presente nell’ambiente e producono metano. Il gruppo tornerà in Italia il 13 dicembre dopo circa un mese di permanenza.
Il Codice della Strada ha imposto una regola "assurda". Da adesso non sarà più possibile…
In Italia nuovi cambiamenti per quanto riguarda il POS: adesso tra quelli accettati l'IBAN, andiamo…
La tragedia del Lago di Como, un uomo annega nel tentativo di salvare i figli.…
Attenzione al nuovo pagamento in contanti e alla segnalazione alla finanza: rischi grosso, ecco i…
Un frammento lunare sarà protagonista a un evento sul Lago di Como: scienza, tecnologia e…
Attenzione a questa pasta che costa 0,30 ma non è di qualità: chef premiato svela…