Categories: Notizie locali

L’Italia senza leader nell’analisi di Luciano Fontana

Luciano Fontana, dal 2015  direttore del “Corriere della Sera”, il 6 giugno presenterà a Como la sua analisi sul declino della politica italiana, il volumeUn paese senza leader, edito da Longanesi. Sarà prima  ospite, alle 18, del premio letterario “Città di Como”, alla quinta edizione, nello spazio incontri della libreria Ubik di piazza San Fedele 32, dove converserà con Francesco Cevasco del “Corriere” e il presidente del premio Giorgio Albonico. Poi in serata sarà ospite del Lions Club nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como.

Il libro è una mappa fondamentale  per orientarsi nella politica malata dell’Italia d’oggi, dopo un  quarto di secolo di Seconda Repubblica. Un periodo che  ha abituati a «giravolte impensabili», giunto con l’ultima crisi  a un passo dal burrone. Fontana illustra con precisione e con chiarezza  da quali presupposti nasce il neonato governo gialloverde e le prospettive che ha di fronte il Paese.  E non fa sconti a nessuno nello svelare vizi, virtù e retroscena  del quadro politico nei suoi vari schieramenti e nodi.

Come icasticamente racconta la vignetta di Giannelli in copertina, ci sono proprio tutti, protagonisti e comprimari: l’ascesa e la caduta dell’ex boy scout Matteo Renzi, la conseguente crisi di identità del Pd e la lunga marcia verso il potere dei Grillini con il loro «partito non partito» e le contraddizioni della democrazia diretta e digitale, ma anche la tenacia di Silvio Berlusconi funambolicamente capace di rimanere in piedi sulla scena. Non manca un ricordo di Gianfranco Miglio, politologo comasco, nel capitolo dedicato alla storia del Carroccio bossiano, come «l’ideologo che si incarica di dare una veste culturale all’avanzata leghista».

Il tutto nel quadro di un sistema elettorale ingolfato, gravato da «un male oscuro che ha prodotto governi instabili, consumato leader veri o presunti, diffuso nel mondo l’immagine di un’Italia inaffidabile, capace solo di accumulare debito, moltiplicare gli impedimenti burocratici, tassare ch produce e lavora».

«L’esperienza ci insegna – dice Fontana – che siamo spesso bravi nell’affrontare le emergenze ma ci mancano il passo quotidiano e la progettazione di medio e lungo termine. Leader che ci dicano la verità, non presentino libri dei sogni (con la fiera delle tasse e delle leggi da abolire), ci indichino poche cose realizzabili e come attuarle».  Parole che oltre che realistiche suonano profetiche.

L.M.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Rivoluzionato l’Assegno Unico, il Governo ha rifatto tutti i calcoli: vi dovete scordare la cifra che vi hanno sempre dato

Dal 2026 arriverà una buona notizia per tante famiglie italiane: l’assegno unico e universale per…

2 ore ago

È proprio ora di tirare fuori i cappotti: sull’Italia sta per abbattersi il VENTO POLARE | Vi congelate se fate una passeggiata a piedi

La stagione invernale inizia a farsi sentire: l'Italia si prepara al cambio delle temperature. Toccherà…

4 ore ago

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

15 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

17 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

20 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

21 ore ago