(ANSA) – TREVISO, 1 MAG – Il gruppo giapponese Lixil ha chiuso l’accordo per la cessione definitiva di “Permasteelisa” al fondo americano Atlas Holding. L’azienda trevigiana, leader nei servizi di ingegneria, project management, produzione e installazione di involucri architettonici, è nota per aver lavorato, tra gli altri, alla costruzione di edifici iconici come il Shard a Londra, l’Apple Campus a Cupertino, il nuovo World Trade Center a New York. I termini della transazione, soggetta alle consuete condizioni di chiusura e alle approvazioni normative, non sono stati resi noti. “Siamo lieti di aver raggiunto un accordo che consentirà a Permasteelisa, azienda di livello mondiale, di entrare a far parte della famiglia Atlas e del suo gruppo di business globali. Riteniamo che Atlas sia il proprietario ideale per Permasteelisa, in quanto vanta una solida reputazione in termini di valorizzazione del capitale umano e finanziario necessari per rafforzare le attività del business nel lungo termine” ha affermato Kinya Seto, ad di Lixil.
Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…
Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…