«Apprendo con estrema preoccupazione quanto divulgato dall’Inps riguardo al restringimento degli assegni di invalidità. E condivido, dunque, il disappunto espresso da numerose associazioni che rappresentano le persone con disabilità». Lo ha dichiarato ieri la leghista comasca Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, in merito al documento dell’Inps sugli assegni di invalidità. «A quanto apprendo sembra che per ricevere l’assegno non si debba prestare alcuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito. Ciò a prescindere dalla misura del reddito stesso. Tale sentenza rischia di creare gravi incertezze alle tante persone con disabilità. Ovvero quelle che, fino a ora, hanno potuto contare sull’assegno di invalidità. E che ora potrebbero rimanere escluse». «Molti lavoratori con disabilità – ha rimarcato l’assessore comasco – si troverebbero di fronte a una scelta assurda, ovvero rinunciare al lavoro o rinunciare alla provvidenza. Si tratta di migliaia di persone che, ora più che mai, vista la grave crisi sociale che stiamo attraversando, non possono essere lasciate sole e private di questo contributo. Il ministro alla Disabilità, Erika Stefani, è già intervenuto per chiedere chiarimenti e Regione Lombardia si affianca a questa legittima richiesta per ribadire la necessità di far prevalere il buonsenso». «L’ente che più di altri dovrebbe occuparsi della tutela delle persone più fragili – ha concluso Locatelli – non può permettersi di assumere una scelta miope come il restringimento degli assegni di invalidità». Locatelli sarà oggi a Palazzo Lombardia, dove presenzierà le “ Giornate di studio per il nuovo Piano di Azione Regionale rivolto alle persone con disabilità”, organizzate dal suo assessorato. L’incontro di oggi presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia dalle 10 alle 13, sarà dedicato al tema dell’accessibilità universale per la piena partecipazione alla vita di comunità. L’obiettivo dell’iniziativa è approfondire e innovare le politiche a favore delle persone con disabilità, per assicurare a ciascuno pari opportunità di realizzazione personale e garantire elevati standard di qualità della vita.
Una novità sorprende i proprietari di cani e gatti: una tassa annuale da 900 euro,…
Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche.…
Attenzione a fare la spesa più volte a settimana perché potresti incorrere ad un controllo…
Scoppia il caos in previsione del rituale cambio dell'ora, fissato per il prossimo 26 ottobre.…
Altro che Bitcoin, la nuova moda per investire è proprio la crypto: andiamo a vedere…
Scandalo a Como, un video su TikTok testimonia l'ingegnosa truffa: alla stazione di servizio allungano…