Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info
Sciopero 24 ore - Canva - corrieredicomo.it
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali, con pesanti ricadute sulla mobilità di lavoratori e pendolari.
La data fissata è quella del 28 novembre 2025, un venerdì che si annuncia estremamente complesso per chi dovrà spostarsi, raggiungere il lavoro o semplicemente organizzare la propria routine quotidiana.
La protesta coinvolgerà diversi settori, con un impatto che si preannuncia rilevante soprattutto sul trasporto pubblico locale e ferroviario. Le sigle sindacali, dopo settimane di trattative, hanno confermato lo stop totale per ventiquattro ore consecutive.
Il Paese dovrà prepararsi a una giornata caratterizzata da disagi diffusi. Le motivazioni alla base dell’iniziativa, che riguardano questioni salariali e condizioni di lavoro, hanno spinto i lavoratori a una mobilitazione ampia e compatta.
In un contesto già segnato da difficoltà strutturali e da un sistema di trasporti spesso messo sotto pressione, lo sciopero aggiunge un ulteriore elemento di criticità.
Il 28 novembre sarà una giornata nera per i trasporti
In Lombardia, una delle regioni più trafficate e dinamiche del Paese, gli effetti dello sciopero nazionale si faranno sentire con particolare forza. Le linee della metropolitana, i treni regionali e suburbani, così come autobus e tram, potrebbero risultare fermi per l’intera durata dell’agitazione. Nelle grandi città, Milano in testa, si prospetta una giornata estremamente complicata con un afflusso massiccio di pendolari costretti a trovare soluzioni alternative.
I gestori dei servizi stanno valutando in queste ore eventuali fasce di garanzia o riduzioni parziali, ma al momento le previsioni indicano uno stop quasi totale. I pendolari dovranno quindi organizzarsi con largo anticipo, tenendo conto che anche il traffico privato rischia di aumentare in modo significativo. L’impatto potrebbe essere particolarmente pesante nelle ore di punta, con rallentamenti e congestionamenti diffusi in tutta la regione.
Orari, durata e informazioni utili per affrontare la giornata
Lo sciopero durerà 24 ore e coinvolgerà treni, metropolitane, autobus e servizi cittadini e interurbani. Per quanto riguarda le linee ferroviarie, le principali tratte regionali e suburbane non garantiranno regolarità, con possibile soppressione totale dei convogli. Anche i servizi urbani, soprattutto nelle grandi città lombarde, potrebbero restare inattivi dall’alba a notte inoltrata, con ripercussioni importanti su lavoratori, studenti e attività commerciali.
Le autorità locali invitano a consultare i canali ufficiali dei gestori per aggiornamenti e eventuali comunicazioni dell’ultima ora, ricordando che la situazione potrebbe subire variazioni fino alla vigilia. Una giornata che si annuncia complessa e che richiederà pazienza e organizzazione da parte dei cittadini, chiamati a gestire uno stop che metterà a dura prova la mobilità lombarda e nazionale.
