Mezzo secolo di attività nel medesimo comparto merceologico e fedeltà ai caratteri costruttivi, decorativi e di interesse storico o architettonico. È la carta di identità con cui il Comune di Milano concede l’ingresso nella categoria di “bottega storica”. Nei giorni scorsi il sindaco del capoluogo lombardo Beppe Sala ne ha premiate sessanta e una di queste è stata appena ristrutturata da un architetto comasco, Paolo Albano. È “La Magolfa” che nacque a Milano in via Magolfa 15 nel 1892 come osteria. Un locale che venne frequentato da personaggi rinomati, tra cui Mina, Celentano, Walter Chiari.Un quartiere storico, via Magolfa: vi si trova ancora oggi la chiesetta gotica del ’500 di Santa Maria del Sasso, con un dipinto della Madonna protettrice degli spazzacamini. È in questo contesto che nasce l’osteria, punto di aggregazione per i lavoratori della Milano proletaria, di lavandaie e di commercianti che raggiungevano la zona dei Navigli. Albano ne ha rispettato durante il restyling lo spirito tradizionale. L’architetto è già noto per il monumento all’ingegnere Rossi della Rivarossi a Sagnino nonché per l’arredamento del ristorante Enoha in via Mentana a Como.
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…