Categories: Cultura e spettacoli

L’oratorio di Lomazzo in un film

Nelle sale dal 15 novembre è in promozione il film di 61 minuti di Giorgio Horn “Qui è ora” dedicato al mondo degli oratori lombardi. Dove spiccano i ragazzi dell’oratorio della parrocchi di San Siro a Lomazzo. Ponte fra la strada e la chiesa, l’oratorio è un luogo di aggregazione e formazione che accompagna i giovani nel proprio percorso di crescita. “Qui è ora” è un racconto corale, ambientato in cinque strutture parrocchiali della Lombardia. Il documentario segue i protagonisti nelle attività quotidiane degli oratori approfondendo i legami che si instaurano e i processi emotivi e spirituali dei personaggi coinvolti: un giovane prete di città, un educatore senegalese, un’anziana suora, un gruppo di adolescenti che prende parte a un’esperienza vocazionale di vita comunitaria e il parroco di una cittadina montana.

Le cinque storie si intersecano fra di loro e delineano un ritratto fatto di integrazione e partecipazione che va oltre il ruolo che gli oratori hanno oggi nel nostro Paese e nella società contemporanea. Un mondo dove la ricerca di risposte diventa percorso per conoscere e per conoscersi, un percorso fatto di introspezione e confronto con il prossimo.

“Un mondo – dice il regista Horn – quello degli oratori, sempre in movimento, con innumerevoli attività, spunti, riflessioni e mille colori. Un universo fatto da giovani che costruiscono il proprio futuro e la propria personalità con l’aiuto dei preti, degli educatori, dei volontari. Un movimento, una spinta verso la crescita individuale e collettiva che ho voluto trasmettere alle immagini e all’estetica del docu-film, raccontando i colori, le sfumature, gli accenti di ognuno dei cinque oratori e dei rispettivi protagonisti come fossero parentesi autonome e con stili propri, ma che poi in fondo riescono a fondersi tra loro perfettamente perché uniti da un unico ideale e mossi da una profonda convinzione: l’attenzione alle ultime generazioni per creare un futuro migliore”.

Protagonisti dell’oratorio di Lomazzo (Como) sono cinque adolescenti che hanno deciso di intraprendere un percorso di vita comunitaria in un appartamento parrocchiale. I giovani, tra gli impegni scolastici e gli incontri con gli amici, si interrogano sul senso della propria esistenza e immaginano il proprio futuro tra mille punti interrogativi. Confronto e introspezione sono le basi per poter scegliere il percorso da intraprendere, non escludendo la strada vocazionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago