“Il vaccino e l’immunità di gregge spiegati con un musical”. Si intitola così il video – che già spopola su Youtube e sui social – realizzato da Lorenzo Baglioni, celebre cantautore, presentatore e attore, nonché ex docente di matematica, ispirato dal saggio “La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino” di Armando Massarenti e Antonietta Mira, ricercatrice del dipartimento sceintifico dell’Università dell’Insubria di Como.Lorenzo Baglioni ha preso spunto dal saggio per un musical che in modo divertente spiega come funziona l’immunità di gregge e perché è importante la vaccinazione. L’artista e il suo gruppo cantano di pandemia dei dati, R con zero e R con t, immunità di gregge e motivano alla vaccinazione con divertenti siparietti musicali. Un’opera in perfetto stile Baglioni supportata da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience.Il tono leggero del musical – che utilizza brani famosi di De André, Battisti, i Ricchi e Poveri, Ruggeri, Al Bano e Romina Power e altri, mette in scena personaggi colorati ed esilaranti, non rinuncia al rigore dell’informazione. Alla realizzazine ha infatti contribuito un comitato scientifico interdisciplinare con i fiocchi, composto dagli illustri scienziati ed esperti: Antonella Viola, Antonietta Mira e Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Dario Gregori, Daniele Cassani, Raffaele Bruno, GuidoBertolini e Riccardo Bellazzi.«Il libro di Mira e Massarenti mi ha molto colpito per la chiarezza e l’efficacia del linguaggio utilizzati – ha detto Lorenzo Baglioni – Mi sono sentito in sintonia con gli autori e ho pensato di voler fare la mia parte per contribuire alla divulgazione delle informazioni da loro condivise. È stato un lavoro di squadra, molto coinvolgente e appassionante».Gli autori del libro hanno accolto con entusiasmo il progetto di Baglioni, un valido contributo al raggiungimento dell’obiettivo di massima divulgazione di temi così delicati e di enorme importanza.«Sono fermamente convinta che la musica possa essere un’ottima alleata della scienza soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo affrontando» ha commentato Antonietta Mira.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…