Categories: Notizie locali

Luca Mercalli agli studenti comaschi: «Salvate la Terra»

Ieri mattina all’auditorium della Magistri Cumacini(f.bar.) La Terra sta morendo. E l’uomo ne è il principale responsabile. Lo sfruttamento massivo delle risorse energetiche, l’inquinamento selvaggio dell’ecosistema, la sovrapopolazione, i cambiamenti climatici, i cicli alimentari mutati. Sono queste soltanto alcune delle “buone azioni” causate dagli esseri umani.«Andando avanti così, entro la fine del secolo la Terra si surriscalderà eccessivamente. Il termometro segnerà in media dai 5 ai 6 gradi in più e ciò equivarrà alla catastrofe»

. Le parole sono di Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, volto televisivo di Che tempo che fa. Ieri mattina, all’auditorium della Magistri Cumacini Mercalli ha tenuto una lezione sul futuro del globo.«Voi siete il futuro. Dovete rendervi conto di quanto sta accadendo – ha detto rivolto agli studenti – La Terra si sta lentamente spegnendo. Soltanto voi potrete invertire la rotta. Le vostre capacità serviranno ad arginare il declino in atto. Tra voi ci potrebbe essere chi sarà in grado di inventare o scovare nuove fonti energetiche. Qualcuno magari avrà la capacità di pilotare il futuro del nostro pianeta». Oggi sulla Terra siamo 7 miliardi. Un settimo degli abitanti del pianeta non ha di che mangiare. «Che cosa accadrà quando nel 2050 arriveremo a 9 miliardi? Lo sfruttamento intensivo della Terra ha annientato ecosistemi ed etnie. Sta causando cambiamenti climatici catastrofici. Il buco nell’ozono si allarga, l’uso eccessivo di acqua dolce che poi restituiamo inquinata, la cementificazione, l’inquinamento atmosferico, l’alterazione dei cicli vitali stanno modificando il pianeta».Un discorso ricco di particolari impressionanti volutamente utilizzati per mantenere alta l’attenzione. «Tutto ciò fornisce un’impronta ecologica che nel nostro caso dice come noi consumiamo più risorse di ciò che la Terra ci offre. Nel 2008 lo sfruttamento massivo ha indicato come stiamo usando una Terra e mezzo ovvero il 150% delle risorse. E come andremo avanti? Non abbiamo 3 Terre. Dobbiamo essere efficienti con quello che c’è, tagliare gli sprechi. A voi capire come fare». E al termine della lezione un gruppo nutrito di studenti ha “bloccato” Mercalli per interrogarlo su numerose questioni come il recente ritrovamento di alcuni cinghiali radioattivi a Castiglione Intelvi e sui sistemi migliori per costruire limitando gli sprechi energetici.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

12 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago