Categories: Notizie locali

Lugano celebra il centenario di Fellini

Sabato 26 settembre nel Boschetto del Parco Ciani a Lugano e in caso di pioggia allo Studio Foce Lugano celebrerà il centenario della nascita di Federico Fellini con un grande evento. L’ingresso è libero e non è prevista la prenotazione.

Fellini e la letteratura: un paradosso? È ben nota la sorniona abilità del regista di sottrarsi alla forza inquisitoria della parola, il suo continuo sfuggire a ogni esplicitazione di carattere intellettuale. La storia del rapporto tra Fellini e il cinema potrebbe rappresentarsi proprio come il progressivo disancorarsi dalla parola in favore di una libertà immaginativa sempre più spericolata. Affermatosi nel mondo del cinema come abile sceneggiatore, una volta divenuto regista, proprio a partire da 8 ½, Fellini inizia via via a non visionare più il girato del giorno, a rinunciare alle sceneggiature per affidarsi all’improvvisazione dei suoi interpreti più affini. Un processo che conduce fino al suo ultimo film, La voce della luna: per tutte le riprese del film Benigni e Villaggio riceveranno da Fellini soltanto, al mattino, minuscoli foglietti con oracolari “istruzioni”.Eppure, in questo crescente abbandono rabdomantico alla propria fantasia, Fellini non ha fatto che rimanere fedele all’aspirazione più intima della letteratura, quella di approssimarsi al mistero e all’essenza mercuriale dell’esistenza, riassunta da quella frase dell’amato Leopardi – apocrifa eppure così vera – che riecheggia ne La voce della luna «Nulla si sa, tutto si immagina».La giornata dedicata a Fellini e realizzata grazie alla collaborazione tra l’Istituto di studi italiani dell’USI e la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano propone una coraggiosa esplorazione dei fondali letterari del cinema felliniano. Nella sessione mattutina Corrado Bologna, Valeria Galbiati, Giacomo Jori e Marco Maggi ne evocheranno i più significativi riflessi; nel pomeriggio Maria Cristina Lasagni e Stefano Prandi dialogheranno con Ermanno Cavazzoni, il cui Poema dei lunatici ispirò profondamente Fellini per la La voce della luna.

PROGRAMMASESSIONE MATTUTINA9:30-10:15 Corrado Bologna, Il Dante “mancato” di Fellini, Auerbach e il «senso creaturaledell’esistenza»10:15-11:00 Valeria Galbiati, L’impossibile viaggio di G. Mastorna11:00-11:15 Pausa caffé11:15-12:00 Giacomo Jori, Fellini tra cinema e letteratura: appunti per un centenario12:00-12:45 Marco Maggi, La dolce vita dei poetiSESSIONE POMERIDIANA18:30-19:30 Maria Cristina Lasagni e Stefano Prandi dialogano con lo scrittore Ermanno Cavazzoni19:30-21:30 Proiezione del film di Federico Fellini La voce della lunaPer maggiori informazioni:Istituto di studi italiani (ISI)Università della Svizzera italianaVia Lambertenghi 10A (livello 3)CH-6904 LuganoTel.: +41 58 666 42 95E-mail: isi.com@usi.ch

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Scuola chiusa anche a settembre”: è arrivato il comunicato del Ministero dell’Istruzione | Estese le vacanze

Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…

8 ore ago

Eclissi Lunare del 7 Settembre 2025: cosa si vedrà a Como

Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…

9 ore ago

Sono andato a letto con lei ma ero suo padre | Enzo Iacchetti senza freni: non ha saputo fermarsi

Una storia d’amore sorprendente Enzo Iacchetti racconta senza filtri, tra ricordi intensi e riflessioni profonde.…

10 ore ago

“Ma andavo a 31 km/h” “Stai zitto e paga” | Cambiano i limiti di velocità italiani: Salvini ci ha incastrato

Nuove regole stradali stanno cambiando la viabilità: i limiti di velocità diventano più stringenti e…

14 ore ago

Como in piena emergenza sanitaria | Non ci sono medici al Pronto Soccorso

Lamentele da parte dei pazienti dell'Ospedale Sant'Anna. I medici hanno orario ridotto e non si…

15 ore ago

“Mi è venuta una strana afta” | Ma era un tumore alla gola: ecco come riconoscere l’infezione killer

Mai sottovalutare i sintomi: i disturbi del cavo orale, specialmente le afte, possono segnalare patologie…

16 ore ago