Il particolare contesto venutosi a creare negli ultimi mesi ha portato la Divisione eventi e congressi a decidere l’annullamento delle edizioni 2020 dei tre festival musicali che organizza in prima persona: La Quairmesse (prevista il 30 e 31 maggio), ROAM Festival (23-25 luglio) e Blues to Bop (27-30 agosto). Basate sull’energia aggregativa che solo la grande musica all’aperto sa infondere, le tre manifestazioni non avrebbero potuto trovare una declinazione organizzativa compatibile con le norme in vigore, indispensabili per garantire uno svolgimento in sicurezza. Negli scorsi giorni anche gli organizzatori di Estival Jazz, storico festival sostenuto dalla Città, avevano comunicato la rinuncia all’edizione di quest’anno. Roberto Badaracco, capo Dicastero cultura sport ed eventi: “Non è senza rammarico che è stata presa la decisione di rimandare di un anno i grandi festival musicali della stagione all’aperto di Lugano. L’estate luganese sarà diversa ma vogliamo comunque offrire al pubblico altre occasioni di svago e di divertimento. Il pensiero va a tutti gli artisti coinvolti, agli addetti ai lavori, ai partner e naturalmente a tutto l’affezionato pubblico. Ci saranno presto altre occasioni per ritrovarsi più uniti di prima”. Claudio Chiapparino, Direttore Divisione eventi e congressi: “L’abbraccio, non solo figurato, del grande pubblico costituisce il vero motore dei nostri festival musicali. Un elemento irrinunciabile per queste manifestazioni che hanno dimostrato di saper andare oltre il singolo evento temporale, diventando promotori della musica in cui credono, motivo per cui i loro stimoli e i loro influssi verso il resto della nostra programmazione musicale saranno sicuramente presenti anche in quest’anno così particolare.”
Al fine di proseguire anche in queste circostanze il proprio percorso di valorizzazione della musica svizzera di qualità, La Quairmesse, che per l’edizione 2020 ha ricevuto più di 400 candidature, sta nel frattempo preparando La Quairmesse Web. Sugli altri contenuti di LongLake Lugano seguiranno comunicazioni entro inizio giugno.
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…