Parla Pierpaolo Romani coordinatore di Avviso PubblicoPierpaolo Romani, giornalista e scrittore, è oggi il coordinatore nazionale diAvviso Pubblico, l’associazione in cui sono confluiti enti locali italiani che si impegnano a promuovere la cultura della legalità nella pubblica amministrazione.Romani è anche l’autore di un libro sulle infiltrazioni delle mafie nel mondo del pallone (Calcio criminale, Rubbettino), l’ultima frontiera dell’espansione delle cosche. «Quando hanno messo in vendita il Lecco – dice Romani – in consiglio comunalequalcuno si è augurato che la squadra non diventasse preda della ’ndrangheta. Non era una boutade».Spiega infatti Romani: «I mafiosi stanno mettendo in atto una strategia precisa: meno pallottole, più pallone. Cercano consenso sociale e per questo non esitano a mettere le mani sulle squadre di calcio, magari quelle che militano nelle serie minori e che sono in maggiori difficoltà economiche». L’ingresso nel mondo del calcio è funzionale «a mettere piede nei salotti importanti e a trasformare le relazioni che ne derivano in affari e consenso elettorale. I tifosi votano – dice ancora Romani – e con loro votano anche le famiglie. Inoltre, ci sono molti genitori che sperano di sfangare la crisi trasformando il figlio in un campione. E trovano una sponda nei mafiosi che promettono “provini” nelle squadre di Serie A o B».Quando questo accade, le cosche «maturano un credito con le famiglie che dovranno poi sdebitarsi».C’è poi il capitolo scommesse. «Da quando il calcio è business, le partite si giocano in funzione del risultato. E delle scommesse. Nelle fasi finali dei campionati si moltiplicano le “combine”. Alle quali non si può dire no. I mafiosi sono abituati a comandare, dettano le regole che non possono essere discusse. Chi sgarra viene sanzionato, anche molto duramente».Di qui, le minacce ai calciatori e agli allenatori. «Questi ultimi non possono più fare le squadre come vogliono – aggiunge Romani – C’è stato un pentito di ’ndrangheta che ha parlato di calciatori invisibili e di un sistema di reclutamento di atleti disonesti nelle scuole calcio. Ai giovani viene insegnato come truccare i risultati sin dai primi passi. Non si costruiscono giocatori, ma pedine di uno schema criminale».
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…