(f.bar.) La pala eolica gira lentamente. Non sta ancora producendo energia ma è pronta a entrare in funzione e illuminare il nuovo lungolago provvisorio. L’apertura della passeggiata per il periodo estivo – sponsorizzata da Consorzio Como Turistica, Amici di Como, associazioni imprenditoriali e da oltre 30 aziende – è confermata per il 5 luglio alle ore 19. E mentre gli operai continuano senza sosta a lavorare, sul lato di accesso più vicino a piazza Cavour già campeggia questa installazione, novità del progetto 2013, voluta per
produrre l’energia necessaria ad alimentare l’impianto delle luci e per la nebulizzazione delle fontane.Ogni dettaglio è stato studiato nei minimi particolari. La pala, ad esempio, ha strisce blu e bianche che riprendono la forma e i colori dei vicini piloni di attracco dei battelli. Gli interventi in corso nel cantiere, a osservare i lavori da dietro le reti, sembrano però essere in ritardo rispetto alla data di inaugurazione. Tra soli 4 giorni, infatti, si dovrebbe alzare il sipario sulla nuova passeggiata.«Lo so. In tanti ce lo dicono. Ma noi siamo testardi. Abbiamo fatto una promessa e la manterremo. Il 5 luglio tutto sarà completato – dice Daniele Brunati, coordinatore degli Amici di Como – Dobbiamo terminare parte della pavimentazione, posizionare le panchine e il parapetto. Mancano ancora alcuni tappeti d’erba». E proprio su questo particolare si sofferma Brunati. «Chiediamo un favore alla cittadinanza. Per i primi dieci giorni cercate di non calpestare il manto verde. Abbiamo infatti bisogno che si attacchi saldamente e chiediamo la collaborazione di tutti. Per il resto il 5 luglio saremo pronti».Come accadde due anni fa con il lungolago Zambrotta, anche in questo caso si tratta di un allestimento provvisorio (si chiuderà, salvo novità, il 31 ottobre) dal costo di 300mila euro.L’intervento si estende su una superficie di 3.200 metri quadrati. Su quest’area, a metà passeggiata, sta nascendo una piazza di 550 metri quadrati. A ridosso dell’uscita nei pressi dei giardini a lago è quasi ultimato uno spazio giochi da 300 metri quadrati. Largo, poi, ad aiuole in erba naturale, fontane a scomparsa e a un percorso ciclabile riconoscibile dal colore rosso.Tra le novità, come detto, anche un pannello alto 3 metri e 50 – paragonabile a una piccola pala eolica – in grado di produrre fino a 5 chilowatt e utilizzabile per far funzionare le luci a led scelte per la promenade che avranno una potenza di 72 watt. «L’inaugurazione sarà volutamente di basso profilo. Non vogliamo feste eccessive – conclude Brunati – Il nostro intento, come confermato anche dal presidente di Amici di Como, Silvio Santambrogio, è quello di restituire alla città la passeggiata».
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…