Categories: Notizie locali

Ma il grande tenore ammonisce: «Preserviamo la nostra cattedrale»

Marco Berti(p.an.) Non siamo ai livelli dell’evangelico “fuori i mercanti dal tempio”, ma l’idea di “contaminare” lo storico Teatro Sociale con diverse forme d’arte e le immagini di tutti quei giovani in platea con bicchieri da cocktail e pizzette in mano non è piaciuta al grande tenore comasco Marco Berti.«Ci sono due scuole di pensiero sull’utilizzo di uno spazio come quello del Sociale, realizzato nel 1813 – spiega il maestro di fama mondiale – Il primo è per un uso prettamente classico, l’altro è per aprirlo un po’ a tutti, anche per fare quadrare i conti.

Io naturalmente sono per la prima forma – dice Berti – e ammetto di essere infastidito anche quando il Sociale ospita saggi di danza dei bambini».

«Sicuramente in passato si era toccato il limite – aggiunge – con la trasformazione del teatro in un cinema. Ora la gestione ha ritrovato un buon equilibrio, però il rischio di svilire un simile tempio dell’arte è sempre in agguato». Il privato deve però anche fare quadrare i conti.«Questo è sempre il limite di chi si occupa di cultura – commenta il tenore che ieri era in viaggio per Napoli – Affittare il Sociale può essere redditizio. Ma io dico sempre che a Como abbiamo due cattedrali vicine, una dell’arte e una della religione. Al vescovo non verrebbe mai in mente di affittare il Duomo per farci un happy hour o una discoteca. A questa stregua allora ci sono altre attività più redditizie. Perché non farci un centro commerciale o un bel parcheggio multipiano invece di conservare il Sociale com’era duecento anni fa? No, ripeto, a vedere certe immagini mi piange il cuore, anche perché quando mi capita di chiedere il teatro per le mie masterclass mi si dice sempre che non è possibile utilizzare il palco e veniamo relegati in una saletta lontana».«Se si vuole fare cultura – conclude – non si possono guardare solo i bilanci. Se oggi non ci sono più i mecenati e i principi si chieda l’aiuto al Comune di Como e alle amministrazioni limitrofe, perché il Sociale ha un valore sovracomunale», conclude Berti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

20 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago