Categories: Notizie locali

«Ma la Como-Milano è quella dei tempi di Giolitti»

Svizzera puntuale e precisa non soltanto nella proverbiale fabbricazione degli orologi, ma anche nel settore dei trasporti. E Italia invece che arranca.Dario Balotta, presidente dell’Osservatorio nazionale liberalizzazioni infrastrutture e trasporti (Onlit) non fa sconti. E commenta con un’analisi spietata le differenze tuttora esistenti tra il nostro Paese e la Confederazione. «Con l’apertura della galleria del Monte Ceneri il numero dei collegamenti dell’asse ferroviario Nord-Sud Gottardo-Ceneri (tutto in Svizzera) passa da 140 a 320 convogli al giorno, 65 dei quali riservati ai passeggeri. Un’opera – dice Balotta – concepita soprattutto per lo sviluppo del traffico merci, che andrà su rotaia anziché su strada, e sostenuta a parole anche dall’Italia. Ma mentre gli elvetici hanno fatto per tempo i compiti a casa, noi siamo in grande ritardo. La linea Como-Milano – spiega l’ex segretario della Cisl trasporti della Lombardia – è infatti ancora quella dei tempi di Giolitti, con due binari intasati da regionali, sub-urbani e Intercity sempre in ritardo e con poca capacità per le merci. In un’ottica di pianificazione dei trasporti e di riequilibrio tra strada, perennemente intasata, e ferrovia sarebbe abbastanza banale pensare di finanziare il quadruplicamento con le risorse europee del Recovery Fund».Soldi che, secondo Balotta, sarebbero «ben spesi anche per i tedeschi».La protesta dei pendolariIntanto, mentre oltrefrontiera si festeggia la nuova dorsale alpina, a Como i pendolari della linea per Lecco sono di nuovo infuriati per il mancato ripristino delle corse. In una lettera aperta il comitato dei pendolari scrive che «mentre nel resto d’Europa e d’Italia, le aziende di trasporto pubblico fanno in modo di impegnarsi al massimo per tornare ai livelli di traffico pre-Covid, anche con aggiunta di corse, Trenord sembra essere in realtà molto contenta di aver perduto passeggeri, e si comporta in modo tale che quei passeggeri non tornino mai più; anzi, che se ne perdano altri, con l’obiettivo preciso di far circolare pochi treni, di relativa utilità. La Lombardia, regione che eccelle in molti campi (incluso sino a poco tempo fa anche il trasporto ferroviario), vede il trasporto regionale ferroviario cadere di giorno in giorno nel baratro della malagestione e del malgoverno», aggiungono.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA: lo stipendio del mese di novembre ve lo dovete scordare | Il Governo si tiene tutti i soldi e vi lascia a morire di fame

Molti lavoratori, aprendo la busta paga di novembre, si sono accorti di una spiacevole sorpresa:…

1 ora ago

Frutto: “questo è calorico, non dovete toccarlo” | Vi state sbagliando di grosso: è uno spuntino perfetto anche se siete a dieta

Ci sono alcuni frutti che vengono esclusi dalla dieta perché considerati calorici: uno di questi…

4 ore ago

Il gigante sulla Statale 36: la politica alla prova del cemento | Il centro commerciale infinito

 C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…

6 ore ago

Non pubblicare mai questo video sui social: così finisci nelle mani degli hacker | Non ti lasceranno nemmeno gli occhi per piangere

Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…

6 ore ago

Dopo milioni di anni sono riapparsi anche i dinosauri | Uno scienziato se lo è ritrovato davanti: è tra gli esemplari carnivori

I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…

17 ore ago

Vi pagano le rette dell’asilo dei figli: mamme e papà sbrigatevi a fare domanda | Dovete solo consegnare il modello ISEE

L'asilo diventa gratis per i genitori che consegnano il modello ISEE. Lo Stato paga la…

19 ore ago