Nell’ambito del festival “Storie di cortile” oggi (apertura cancelli e servizio bar dalle 19) torna la grande musica d’autore alla Corte Castello di via XX settembre a Cucciago con un concerto a ingresso libero che vede in scena James Maddock e Brian Mitchell, ossia il rocker di Leicester e il pianista e /fisarmonicista che ha suonato con Bob Dylan e Jackson Browne, ambedue legati allo chef tv nonché cantante Joe Bastianich, nato nel Queens e cresciuto ascoltando i Led Zeppelin, i Ramones, Bowie e gli Stones. James Maddock dice di Mitchell che è «il musicista numero 1 di New York» e non a caso è stato inserito nel 2015 nella New York Blues Hall of Fame. Ha suonato con Bob Dylan, Al Green, Dolly Parton, BB King, Jackson Browne, Dwight Yoakam, Levon Helm e moltissimi altri portando il suo stile unico e inconfondibile al piano, fisarmonica e organo hammond. Un sound che miscela blues, rock’n’roll, funky, New Orleans e latin jazz, figlio della capacità di includere e contenere contaminazioni e diversità, una delle caratteristiche più esaltanti dell’originaria New York. Non a caso il nuovo disco di Brain Mitchell è un atto d’amore verso la sua città e il suo quartiere che l’ha inondato di musica e di incontri: Songs from the Lower East Side. Il primo incontro tra Mitchell, Maddock e Bastianich è avvenuto in Italia durante il Light of Day del 2019, benefit show a favore della lotta al Parkinson patrocinato da Bruce Springsteen in persona. Domani il trio si riformerà a Sassello e lunedì 26 luglio a Piombino. Mitchell e Maddoch poi torneranno in concerto il 1° agosto a Cantù con il cantautore comasco Andrea Parodi che presenterà il nuovo lavoro “Zabala”.
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…
La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…
Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…
Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…