(ANSA) – BOLOGNA, 10 APR – “Il regime alimentare vegano appare determinato da convinzioni di natura filosofica e/o religiosa che appaiono meritevoli di tutela nell’ambito di ampio riconoscimento del diritto alla libertà di pensiero riconosciuto dalla Costituzione italiana”. Lo afferma il giudice del Lavoro di Bologna Filippo Palladino, che ha accolto il ricorso di una maestra di una scuola primaria. La docente, assistita dall’avvocato Franco Focareta e sostenuta dalla Cgil confederale e dalla Flc-Cgil aveva chiesto il riconoscimento del diritto di poter fruire di un servizio mensa strutturato per poter soddisfare le esigenze connesse con la dieta vegana, che segue in conformità con le sue credenze etico religiose. Riteneva, infatti, di subire una discriminazione, visto che nei pasti scolastici esistono diete differenziate su base religiosa, e sulla base di scelte alimentari, come per i vegetariani.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…