(ANSA) – ROMA, 17 FEB – In Italia emerge la netta consapevolezza della diffusione oramai nazionale (26%) e internazionale (45%) delle mafie. Bocciato l’impegno della politica nel contrastare la mafia: è forte la sfiducia soprattutto confronti di membri del governo, del Parlamento e dei partiti. Ben 83% degli intervistati ritiene che i politici nazionali hanno favorito l’espansione delle mafie in Italia, l’81% degli intervistati ritengono colpevoli i partiti politici e i politici locali. Il 30% degli intervistati ritiene che i fenomeni di corruzione siano più diffusi rispetto all’epoca di tangentopoli. La fotografia è stata scattata da Libera. (ANSA).
La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…