(ANSA) – TARANTO, 14 OTT – Sono 23 le persone accusate a vario titolo di associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, rapine, estorsioni e altri reati aggravati dal metodo mafioso. La Squadra Mobile della Questura di Taranto e personale del Servizio Centrale Operativo della direzione centrale Anticrimine della Polizia hanno eseguito, nei loro confronti, una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Lecce su richiesta del pm della Dda salentina, Milto Stefano De Nozza. Gli inquirenti ritengono di aver disarticolato un clan riorganizzatosi a Manduria (Taranto) dopo l’operazione “Impresa” del luglio 2017, in un territorio “ancora interessato – sottolinea la Questura in una nota – dal fenomeno mafioso e governato da frange della Sacra Corona Unita, sempre più orientate ad attuare una strategia di potenziamento del proprio prestigio criminale”. Altre 27 persone risultano indagate nell’ambito dello stesso procedimento, destinatarie di avviso di conclusione delle indagini preliminari. Il processo di primo grado scaturito dall’operazione di tre anni fa, che si concluse con 38 condanne e 19 assoluzioni, ha riguardato le attività del presunto clan della Sacra Corona Unita guidato da Antonio Campeggio, compresi i tentativi di infiltrarsi e condizionare l’attività politico-amministrativa locale. Proprio quella inchiesta portò, ad aprile del 2018, allo scioglimento del Consiglio comunale di Manduria per ingerenze della criminalità organizzata. (ANSA).
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…