LuigiPusterlaè il nuovo primario dell’U.O.
diMalattie Infettivedell’ospedale
Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, mentre GianvincenzoMelfaè stato nominato alla guida
dell’U.O. diNefrologia e Dialisi
aziendale. I due specialisti, entrambe già “facenti funzioni”, sono stati
incaricati a seguito di pubblico concorso espletato nelle scorse settimane.
Pusterla,
comasco, classe 1960, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990
all’Università Statale di Milano, dove, nel 1994, ha conseguito la
specializzazione in Medicina Tropicale. Ha fatto il suo ingresso al Sant’Anna
nel 1992, dove si è occupato, tra l’altro, di pazienti con Hiv, Aids e sindromi
correlate. Ha ricoperto, infatti, la posizione di responsabile della struttura
semplice di Diagnosi e Cura dei pazienti con infezione da Hiv ed è stato
referente dell’ambulatorio dedicato. E’ stato docente nel corso di Laurea in
Infermieristica dell’Insubria sulle tematiche legate alle malattie infettive e
all’immunologia e in Medicina del Lavoro. Si è occupato, inoltre di pazienti
con infezione da Hiv con lipodistrofia e malnutrizione, ha perfezionato la sua
formazione in ambito endoscopico sia all’Ospedale Sacco di Milano sia
all’Azienda Ospedaliera di Parma ed è consulente infettivologico per la Casa
Circondariale “Bassone” di Como.
Pusterla ha al suo
attivo oltre 100 pubblicazioni scientifiche, la partecipazione a numerosi
convegni e congressi in qualità di relatore oltre che a studi multicentrici.
Tra l’altro, lo specialista comasco dal 2007 è membro del gruppo RENO, che si
occupa dello studio della resistenza ai farmaci antiretrovirali.
Melfa, comasco, nato nel 1958, si è laureato nel 1984 all’Università degli Studi di Pavia. Nello stesso ateneo si è specializzato nel 1989 in Urologia e nel 1994 all’Università di Milano in Nefrologia. E’ arrivato al Sant’Anna nel 1986 prima come urologo e poi come nefrologo. Nel 2003 gli è stata attribuita la struttura semplice di Nefrologia Clinica e dal 2013 quella denominata Cal/Cad Dialisi aziendali. Melfa ha svolto attività di docenza alla Scuola Infermieri Professionali del Sant’Anna dall’87 all’89 e alla Scuola Superiore Sant’Anna dell’Università di Pisa nell’ambito del master universitario di “Ecografia clinica e applicazioni in nefrologia”. Ha inoltre collaborato alla stesura di lavori editi a stampa su temi quali ipertensione arteriosa severa e l’insufficienza renale acuta, ecografia procedurale e nuovi farmaci anticoagulanti orali ed è stato relatore a numerosi convegni e congressi. Infine, lo specialista ha collaborato a numerosi gruppo di studio di ecotomografia renale ed ecografia renale ed è coordinatore della commissione “Ospedale – Territorio” dell’Ordine dei Medici di Como.
Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…
L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…
Una cliente paga per le ricariche del cellulare. Sui social scoppia la polemica: è legale…
Il 2025 sta per chiudersi con una notizia eccellente per chi è alla ricerca di…
X-Factor non sarà visibile su queste piattaforme, ma non sarà un male, anzi. Nonostante le…
Difesa fragile, attacco confuso e tanti errori: i biancoblu crollano nella prima giornata. Il coach:…