(ANSA) – ROMA, 11 FEB – Una perturbazione di origine atlantica raggiungerà, dal pomeriggio di domani, dapprima le regioni nord-occidentali e la Sardegna, estendendosi successivamente alle regioni centrali peninsulari dell’Italia. Il contestuale richiamo, nei bassi strati, di aria fredda di origine polare causerà un sensibile calo termico, marcato nella giornata di sabato, in estensione a tutte le regioni, con nevicate fino a quote di pianura iniziando dal centro-nord, con possibili estese formazioni di ghiaccio al termine delle precipitazioni. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dal pomeriggio di domani, venerdì 12 febbraio, precipitazioni nevose a quote di pianura su Emilia-Romagna e Toscana, in estensione dalla sera ad Umbria e Abruzzo, con apporti al suolo da deboli a moderati. Per domani, venerdì 12 febbraio, allerta arancione per rischio idraulico sull’area dell’Appennino di Rieti nel Lazio, allerta gialla su parte dell’Emilia-Romagna, del Molise e della Basilicata. (ANSA).
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…
L'ultim'ora dall'INPS lascia di sasso milioni di italiani: ecco cosa accade all'agevolazione statale più attesa…