Categories: Cronaca

Maltempo, danni in tutta la provincia. Allagata piazza Cavour, situazione difficile sulla Regina. Paratie aperte a Olginate

Decine di interventi e centrale in tilt per le numerose chiamate di emergenza ricevute: i vigili del fuoco  sono all’opera in tutta la provincia  per cercare di rimediare ai danni creati dal forte maltempo, con il passaggio di una violenta perturbazione nel pomeriggio.

In mattinata i pompieri sono intervenuti per un grosso albero caduto in via Asiago a Tavernola e per un altro albero pericolante a Maslianico. Disagi per la pioggia anche al parcheggio dei dipendenti dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, allagato già da ieri con gravi difficoltà per gli utenti. Intervento dei vigili del fuoco anche nelle gallerie in via per San Fermo per la caduta di intonaco e per alcuni sassi sulla carreggiata.  Code e rallentamenti si sono registrati sulle principali arterie viabilistiche a causa delle forti piogge e buche che si sono aperte, con evidente disagi per gli automobilisti.

Sono rimaste chiuse per l’intera giornata la scuola dell’infanzia e la primaria di Valbrona. Lo ha stabilito un’ordinanza firmata dal sindaco Luigi Vener a causa delle forti piogge che imperversano da sabato e che hanno provocato già ieri uno smottamento sulla strada provinciale 46 tra Onno e Valbrona.

Rimane chiusa per una frana, fino alle 17 di domani, la provinciale della Val Cavargna fra Carlazzo e Cusino.

Poco prima delle 13, orario di uscita degli alunni, i vigili del fuoco sono stati allertati dalla scuola primaria di Luisago per una grondaia pericolante, che si è poi abbattuta sull’ingresso dell’istituto. E con le forti piogge è tornato il problema delle fognature in città: in serata, infatti, si è allagata piazza Cavour. Saltati i tombini, dai quali zampilla acqua e fuoriescono liquami fognari. Sotto stretto controllo il livello del lago, che sta crescendo velocemente, anche se rimane abbondantemente sotto la soglia di guardia, fissata a 120 centimetri. A Olginate sono state aperte tutte le paratie della diga che regola il livello del Lario.

Problemi sulla statale Regina, dove sono segnalati una frana a Domaso (istituito il senso unico alternato), una pianta caduta sulla carreggiata a Cadenabbia e tratti allagati a Brienno, Mezzegra e Cremia.

In alcune zone del territorio – ad esempio Erba e Cantù – sono stati segnalati blackout dell’energia elettrica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A Cantù continua il sogno chiamato Lux | Un evento fatto di nostalgia e ostacoli

Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…

24 minuti ago

Ultim’ora: proibite le caldaie a gas | Non le puoi usare neanche a 0 gradi: muori di freddo o paga la multa

L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…

3 ore ago

Le ricariche telefoniche aumentano per tutti: da oggi devi pagare 1 euro in più di commissione | Altrimenti stai senza telefono

Una cliente paga per le ricariche del cellulare. Sui social scoppia la polemica: è legale…

5 ore ago

È tornato il supermercato più famoso del Nord Italia: assume tutti i non laureati | Lo aspettavamo più della Standa

Il 2025 sta per chiudersi con una notizia eccellente per chi è alla ricerca di…

16 ore ago

FINE DELLA CORSA – Addio X-Factor, cancellato per sempre da questi canali Sky | Ormai faceva pochissimi ascolti

X-Factor non sarà visibile su queste piattaforme, ma non sarà un male, anzi. Nonostante le…

18 ore ago

Approccio sbagliato, zero reazione: ecco perché Cantù è affondata a Trento

Difesa fragile, attacco confuso e tanti errori: i biancoblu crollano nella prima giornata. Il coach:…

19 ore ago