Categories: Cultura e spettacoli

“Mangiapensieri”, cibi da meditare

La copertina del nuovo libro di Alberto Capatti

Il comasco Alberto Capatti  disegna un presente culinario fatto di memorie ancestrali ma abitato anche da prefissi gastronomici come “eco” e “bio” e mostri come i locali dove si propinano pizze e kebab «utilizzando surgelati d’ogni tipo (…) giocando sulla suggestione e su sapori indecifrabili». Capatti è tra i più noti storici della gastronomia.

Nato nel 1944, è stato primo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e ha curato per Rizzoli il classico La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi. Nel suo nuovo libro, dove c’è anche un commovente ricordo del grande chef Gualtiero Marchesi incontrato in piazza Duomo a Como, Capatti si leva molti sassi dalla scarpa.Mangiapensieri. Lessico immaginario del ciboedito da DeriveApprodi nella collana “Alfabeta2” è tutto da leggere e da meditare come  approccio arguto al cibo fondato appunto sull’immaginazione, che almeno in cucina avrebbe diritto di andare al potere. Perché ci si nutre con palato e tubo digerente ma è il cervello che dice cosa piace, è lì che il sapere del sapore si sedimenta. O si cancella.

Oggi impazza l’aperitivo, ad esempio, ma, dice Capatti, l’anagramma di questo rito «discorde e inconcludente», che scivola facilmente nel modaiolo “apericena”, è «operativi». E quindi subdolamente la parola incarna quello stesso obbligo alla fatica, al lavoro, che il rito vorrebbe spezzare.

Nel libro un capitolo è dedicato proprio alla natia Como, città il cui mitico pane è ormai per Capatti «introvabile da generazioni, dal tempo del mio bisnonno panettiere». Ma anche le cipolle comasche un tempo erano «famose in tutta Lombardia, almeno come oggi quelle di Tropea». L’impressione dello storico della gastronomia è che Como, che pure ha «un passato tutt’altro che povero di ricette», «non abbia amato né la pesca né l’agricoltura, non abbia ambito ad avere vigne o latticini propri, trovando nella cucina dell’alta Lombardia sufficiente ispirazione e conforto. Il confronto con i merlot del Ticino o con le robiole di Lecco e della Valsassina non ha mai turbato i comaschi che hanno fatto festa senza specialità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

2 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

3 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

4 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

4 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

4 giorni ago