(ANSA) – MILANO, 20 DIC – La Legge di Bilancio 2020, che prevede un innalzamento del limite di esenzione fiscale del buono pasto elettronico da 7 a 8 euro e una riduzione della deducibilità del cartaceo (da 5,29 a 4 euro) “è un passo in avanti”. Lo afferma l’a.d. di Edenred Italia, Luca Palermo, sottolineando che “il buono pasto elettronico, promuove una cultura cashless e una digitalizzazione del sistema paese”, oltre a “favorire una maggiore tracciabilità delle transazioni”. Questo è anche “il primo passo verso un adeguamento ai valori europei”,aggiunge l’a.d. di Edenred Italia, leader nel settore dei buoni pasto, che si aspetta da parte delle imprese “una velocità di adeguamento alla nuova normativa con una forte migrazione dal mondo del cartaceo all’elettronico”. Oggi il mercato dei buoni pasto è rappresentato “per il 60% dal cartaceo e per il 40% dall’elettronico. Ci aspettiamo che questa proporzione venga quantomeno rovesciata e che si acceleri sempre di più verso un sistema completamente elettronico”, afferma Palermo
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…