I Musei Civici di Como si preparano alla riapertura, se tutto andrà come previsto, nella seconda metà del prossimo mese. Il Comune intanto incentiva l’operazione di approfondimento digitale delle collezioni. In occasione del Primo maggio, la festa dei lavoratori, ha proposto in rete foto di reperti conservati nella sezione romana del Museo archeologico di piazza Medaglie d’Oro: ad esempio la tomba di un pescatore vissuto nel IV sec. d.C., ritrovata nel 1905 tra Colonno e Sala. Gli oggetti del corredo comprendono un grosso ago da rete in bronzo e alcuni pesi in piombo utilizzati per le reti. Da non perdere anche una lucerna proveniente da Angera, sulle rive del Verbano, che raffigura un pescatore solitario seduto su una roccia. Lo scorso 30 aprile invece il Comune di Como ha postato foto per celebrare il compleanno del grande architetto futurista Antonio Sant’Elia, valorizzando l’imponente collezione di 182 disegni originali conservati nella Pinacoteca di Palazzo Volpi e realizzati durante la sua brevissima e folgorante carriera, tragicamente interrotta dalla prima Guerra Mondiale, che lo vide morire a soli 28 anni.
La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…