Categories: Notizie locali

Marco Citterio: «La tradizione conta, ma non è tutto»

«Como attira i turisti stranieri perché è bella e perché il sistema Lago di Como nel suo complesso sta crescendo. Ora però occorre andare avanti con una programmazione comune della promozione turistica. Inoltre, il capoluogo lariano non può più permettersi di essere un cantiere nella stagione turistica».I dati di Confesercenti sugli arrivi dei turisti stranieri in Italia non sorprendono Andrea Camesasca, vicepresidente dell’Associazione Albergatori di Como. Il Lario è nei primi 10

posti sia sul fronte del numero di presenze sia su quello della spesa degli stranieri sul territorio.«Non è un dato inaspettato. A Como il 60% dei flussi turistici è legato all’estero. Como sta tenendo nonostante la crisi per la bellezza del territorio ma anche perché le strutture alberghiere si stanno ammodernando – aggiunge Camesasca – Dove le strutture offrono maggiori servizi, i flussi arrivano. Sul Lario abbiamo 4 hotel a 5 stelle ai massimi livelli, una ricettività importante che fa di Como una mèta ambita».Sta funzionando anche la promozione. «Abbiamo fatto un ottimo lavoro grazie alla collaborazione tra Albergatori, Camera di Commercio e Provincia – dice Camesasca – e lavorato sulla promozione ad esempio del cineturismo, degli sport e dell’enogastronomia. Occorre andare avanti partendo proprio dalla stessa promozione. Bisogna fare programmazione comune e non improvvisare».Andrea Camesasca chiede poi uno sforzo agli amministratori. «Dobbiamo andare avanti con ordine e pulizia – dice – Far capire che Como non dev’essere un cantiere nella stagione turistica per essere una mèta ad altissimo livello. I cantieri si programmano e non si aprono nella bella stagione. Como piace, ma non può presentarsi più come un immenso cantiere».Marco Citterio, amministratore delegato della Fiera di Brescia, sottolinea la necessità di lavorare per fare in modo che i turisti stranieri continuino ad arrivare.«Fino a oggi i turisti dall’estero sono arrivati comunque – dice – ma non si può fare affidamento soltanto su questo. Se non si coltivano, anche le cose che si sviluppano da sole prima o poi finiscono. Penso soprattutto al turismo legato a fiere e congressi – dice Citterio – Como gode molto delle trasferte da Milano di chi approda in Italia per le fiere. Collegandosi al Salone del Mobile, il settore del legno-arredo ha saputo conquistarsi la sua ampia fetta di visitatori, portandoli anche in Brianza e a Como. Dovrebbero fare lo stesso altri settori, come il tessile e il metalmeccanico».“Lago di Como”, a detta di Citterio, è un logo collaudato, noto a livello internazionale.«Per prendere in giro i bresciani dico sempre che, quando sono all’estero, non devono fare riferimento al Garda ma dire che sono vicini al Lago di Como. Il Lario gode di una tradizione e di una notorietà internazionale, ma dovrebbe fare decisamente di più per attirare i turisti e per continuare ad avere questi numeri. In questo senso, più che agli enti pubblici penso ai privati, che dovrebbero agire meglio sul fronte della promozione».

Anna Campaniello

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago