Categories: Notizie locali

Maria Enrica Ciceri: opere che raccontano le metropoli

La mostra “Il visibile e l’invisibile” apre il 7 dicembre, alle 17.30, negli spazi di San Pietro in Atrio a Como

Maria Enrica Ciceri esporrà le sue opere in una mostra personale dal titolo “Il visibile e l’invisibile”, che sarà ospitata nello spazio di San Pietro in Atrio a Como dal 7 al 22 dicembre l’artista (vernissage sabato 7 dicembre alle ore 17.30).

Scorci prospettici di strade, palazzi in corsa verso il cielo, insegne giganti, luci al neon, simboli e icone come il Duomo di Milano e tram storici catturati tra intrecci di fili e binari: al centro dell’opera di Maria Enrica Ciceri ci sono i paesaggi urbani delle metropoli occidentali. L’artista, che vive e lavora a Uboldo, in provincia di Varese, si affida a una costante sperimentazione, dalla pittura all’incisione, dalla decorazione su ceramica alla resina, fino all’approdo alla pittura informale. Di recente, la sua indagine visiva si è focalizzata sull’imponenza delle costruzioni architettoniche, sulla vastità degli spazi, sugli elementi distintivi di ogni singola città, da Milano a New York, per cogliere il senso più profondo e invisibile dei grandi agglomerati urbani. Maria Enrica Ciceri dipinge con la tecnica del collage e con pittura a olio; si serve dei toni cupi del chiaroscuro in cui innesta squarci di luce improvvisi, e di un colore trasformato dalle luci artificiali delle città.

Nella presentazione critica della mostra, Ambrogio Sozzi scrive: «Seguendo la traccia che l’ha portata ad ampliare la propria scelta stilistica, concentrandosi su temi che parlano il linguaggio del contemporaneo, cercando nell’antropologia urbana il respiro del metropolitano fatto di un incedere nevrotico, la sua pittura risponde di rimando, con squarci e lacerazioni d’humus coloristico, rifrangendone le immagini, dilatandone gli spazi. Espressione pittorica, la sua, che risente dello stato di cattività entro cui l’uomo contemporaneo si dibatte. Così le sue tele si fanno spazi fisici, ampliati a supportare le tensioni dinamiche che le animano». E ancora: «Talvolta lo spazio è costruito partendo da un centro, da una silenziosa luce, frammento bianco della tela sfuggito volutamente al racconto che gli sta accanto, arrivando ad essere un punto di fuga, l’inizio di un dialogo con lo spettatore».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

6 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

8 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

11 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

13 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

14 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

19 ore ago