Esce in questi giorni per i tipi della Mendrisio Academy Press “Tracce di una scuola. Accademia di architettura Mendrisio 1996-2021” di Mario Botta. Nell’opera, scrive l’archistar ticinese, «incontro tracce di un vissuto più che ventennale, che ora mi si presenta in tutta la sua attualità. Pensavo che l’esperienza dell’Accademia potesse richiamare interessi e impegni tradizionali di un mestiere che ho ricercato con insistenza e vissuto con furore, tanto da restarne prigioniero. Ora queste tracce narrano invece la pluralità degli interessi disciplinari che affiancano l’attività del costruire. Avevo cercato con insistenza l’architettura e ho trovato i suoi problemi. Forse aveva ragione Louis Kahn, quando a noi giovani studenti ricordava che l’architettura non esiste: ciò che esiste è l’opera architettonica, la sola in grado di incontrare la realtà, la sola che sa trasformare un’idea in un manufatto concreto».
Nella foto, la chiesa del Monte Tamaro, progettata da Mario Botta
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…