Categories: Notizie locali

Mario Luzi e la letteratura latinoamericana: una mostra virtuale patrocinata dall’Insubria

«La cultura crea ponti, elimina distanze, avvicina l’ignoto, rende noto il lontano». È questo lo spirito con il quale Mario Luzi recensiva nel 1967, primo in Italia, il capolavoro del futuro Nobel Gabriel García Marquez «Cent’anni di solitudine», oggi pietra miliare della letteratura universale. E queste parole sono quanto mai significative per cogliere lo spirito della mostra «Mario Luzi e la letteratura latinoamericana», una mostra che a causa della pandemia diventa virtuale, con il patrocinio dell’Università dell’Insubria e del suo International research center for local histories and cultural diversities diretto da Gianmarco Gaspari. «Il poeta toscano, una delle maggiori voci del Novecento italiano, nelle vesti di cronista culturale del Corriere della sera apriva al lettore italiano gli occhi su un mondo nuovo, carico di energie e linfa vitale», spiega la curatrice Rosanna Pozzi, insegnante di liceo e cultrice della materia nel corso di Scienze della comunicazione dell’Insubria. Pozzi ha creato una presentazione animata digitale pannello dopo pannello: sulle orme del saggio «Cronache dell’altro mondo» di Stefano Verdino, scorrono alcune tra le più significative recensioni di Luzi ai romanzi di Varga Llosa, Josè Maria Arguedas, Sábato, nonché a Borges, narratore e poeta. La mostra era stata anticipata nel maggio 2018 alla Galleria Boragno di Busto Arsizio e sarebbe dovuta approdare nell’agosto 2020 in Perù, all’Istituto Italiano di Lima, con la collaborazione dell’ufficio Relazioni internazionali dell’Universidad Católica Sedes Sapientiae, ma l’evento è stato rimandato per la pandemia. Interviene Gianmarco Gaspari: «Questa mostra rende omaggio alla grandezza di una letteratura che ha rivitalizzato la narrativa e valorizza un tema di grande attualità: il dialogo interculturale tra popoli e tradizioni diverse, a partire dall’interesse e dalla conoscenza di una cultura e letteratura altra rispetto a quella di appartenenza. Un gesto di solidarietà e d’incoraggiamento ancora più significativo oggi che la pandemia Covid 19 rende più complicato il confronto in presenza». Per vedere la mostra sul sito del centro Storie locali dell’Insubria:https://www.cslinsubria.it/index.php/iniziative/mostre.html

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In tutti i telefoni c’è un cestino nascosto che nessuno conosce | Devi svuotarlo almeno una volta al mese: così liberi tutta la memoria

Il tuo smartphone potrebbe essere pieno di file nascosti che continuano a rubarti memoria: recupera…

3 ore ago

Tragedia coop, serrande abbassate e chiusura immediata: andate a fare spesa altrove

La Coop ha chiuso improvvisamente i battenti e costretto le persone a fare la spesa…

5 ore ago

Tragedia sfiorata a Blevio | Un giovane operaio trascinato per 43 metri da un macchinario

Un terribile incidente sul lavoro è avvenuto nel pomeriggio di martedì scorso a Blevio. A…

7 ore ago

Latte, questo te lo vendono come il più salutare ma è pieno di conservanti | Lo scrivono così piccolo sull’etichetta che non lo leggi mai

Il latte è uno degli alimenti più amati ma anche questo nasconde delle insidie: lo…

9 ore ago

Stangata dal ministro Salvini: i soldi adesso li vuole dai neopatentati | Dovranno pagare una cifra extra se vogliono guidare

Aumentano i costi per chi a 18 anni vuole prendere la patente: adesso spunta una…

11 ore ago

Tabacchi, scatta il divieto ai gratta e vinci: non è permesso nessun tipo di importo | Se ti trovano a grattare ti carcerano

Giocare al Gratta e Vinci è diventato così pericoloso che si rischia grosso anche solamente…

14 ore ago