La creazione e la produzione serica di oggi, improntata molto sull’uso del digitale, non deve far dimenticare la memoria di tanti lavoratori del settore, dai tintori ai disegnatori, dai tessitori a coloro che lavoravano nel finissaggio. Professionisti e maestri che hanno svolto attività artigianali per buona parte del XX secolo. Il filmato-documentario “La seta. Mestieri e produzione” che verrà proiettato giovedì 20 febbraio, alle ore 18, al Museo della Seta di Como, in via Castelnuovo 9 (ingresso libero) vuole essere un omaggio proprio a quel mondo.Il documentario racconta il lavoro della seta nel distretto comasco tra gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso, ed è stato realizzato nell’ambito del progetto “Creare e divulgare cultura attraverso la memoria collettiva” finanziato da Fondazione Cariplo e curato dal Museo Martinitt e Stelline di Milano,La produzione ha visto anche la collaborazione del Museo della Seta di Como e dell’associazione ex Allievi del Setificio di Como; oltre ai documenti degli archivi storici e dei Musei, sono state raccolte le memorie orali dei lavoratori del comasco che hanno rilasciato, con grande disponibilità, le interviste e le spiegazioni del loro mestiere.L’idea alla base è che le istituzioni culturali – archivi, musei, fondazioni e scuole – possano giocare un ruolo nel rendere più partecipate le loro attività e proponendosi nei rispettivi territori come luoghi di aggregazione e di scambio. Il documentario, che ha visto la realizzazione di interviste, schedature, docufilm, laboratori didattici, non andrà disperso e potrà divenire un momento per un ulteriore incremento delle conoscenze collettive. Info: www.museosetacomo.com .
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…