Ieri sono finite le scuole e il 17 giugno scatterà la maturità dell’era Coronavirus.Manca dunque una manciata di giorni e gli studenti interessati saranno chiamati a sostenere l’esame. E mentre gli alunni sono impegnati a rifinire la preparazione, l’allarme risuonato con forza alcuni giorni fa per la mancanza, in provincia di Como, di 30 presidenti sulle 92 commissioni da formare per coprire l’intero territorio, è fortunatamente rientrato. «Quello che possiamo dire è che sono stati nominati tutti i presidenti di commissione di cui avevamo bisogno – interviene il Roberto Proietto, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Como – La situazione segnalata di recente che indicava una pesante scarsità di risorse in tale ambito è dunque stata risolta».Come noto, quest’anno, a causa degli stravolgimenti provocati dall’emergenza sanitaria tuttora in corso, non ci saranno prove scritte per la maturità ma un maxi-colloquio orale. La commissione sarà formata da 6 membri, tutti interni, scelti direttamente dai singoli consigli di classe, che dovranno comprendere i docenti di italiano e delle materie delle seconde prove previste per ciascun indirizzo. I presidenti, invece, saranno appunto esterni.«Ovviamente come accade ogni anno, non solo in questo particolarissimo 2020, bisognerà poi tenere presente che si verificherà un certo tasso percentuale di rinunce per motivi vari, a partire da ragioni di salute. Ma questo è un dato assolutamente fisiologico che c’è sempre stato e che anche quest’anno potrebbe manifestarsi o alcuni giorni prima dell’inizio della sessione d’esame o anche il giorno stesso», conclude il provveditore. La normativa elaborata per la maturità 2020 prevede inoltre che in determinate situazioni di fragilità, dal punto di vista sanitario, degli studenti o dei professori questi possono collegarsi a distanza per svolgere l’esame, creando però ulteriori inconvenienti organizzativi. Per quanto riguarda le commissioni, si insedieranno il 15 giugno e come noto il 17 cominceranno le prove.Si prevede, mediamente, che potrebbero essere interrogati 5 studenti al giorno, per cui ipotizzando una classe media di 23-24 alunni, le singole commissioni dovrebbero rimanere impegno per circa 5 giorni. Dopodiché ci saranno gli adempimenti finali che potrebbero richiedere un altro giorno di impegno. Mancano ovviamente i giorni delle prove scritte e quelli dedicati alle correzioni.
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…