A Uboldo, in provincia di Varese, l’artista comasco di adozione Max Marra è protagonista alla galleria “Weart” di via IV novembre 152 con un omaggio al gruppo “Osaon”, formazione storica di cui è stato fondatore insieme con il monzese Nicola Frangione, eroe di lungo corso della poesia sonora e visiva in Italia, pure impegnato negli anni Settanta in una storica performance in piazza Duomo a Como, e a Mario De Leo.
I curatori della mostra sono Ernesto Colombo e Vittorio Raschetti, la mostra si può visitare fino al 30 giugno.
Il gruppo “Osaon” nacque a Milano 33 anni fa ed ebbe tra i suoi fondatori anche Luigi Bianco e FlavioPiras. Era un gruppo di ricerca multimediale, che univa arte, poesia, musica, luce e corporeità.
Si era nel bel mezzo degli anni ottanta, al culmine del pensiero debole e del postmoderno, in anni di riflusso edonistico e chiusura in un individualismo neolibertino.
A Milano “Osaon” fu uno dei tentativi che il mondo dell’arte sperimentò per guardare oltre e andare controcorrente. Un’apertura al nuovo, ai materiali e ai linguaggi della contemporaneità che contraddistingue anche l’arte del Marra di oggi, che di recente ha ricevuto in mostra la visita di Marcello Fonte, l’attore letteralmente esploso a Cannes per l’interpretazione nel ruolo di protagonista del “canaro” del film “Dogman” di Matteo Garrone che ha trionfato sulla Croisette.
L.M.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…