Una tonnellata di cibo, importato dall’estero senza le regolari etichette in lingua italiana. E quanto la Guardia di finanza ha scoperto poco prima che i prodotti venissero venduti nel comasco. Dal riso ai legumi, passando per dolci e bibite. I militari delle fiamme gialle sono intervenuti per un controllo in due attività commerciali a Lomazzo e Mozzate e hanno così fatto la scoperta. Gli esercenti vendevano prodotti non sicuri perché, appunto, privi delle informazioni essenziali per i consumatori. Da qui il sequestro In molti casi non c’era neanche l’indicazione degli ingredienti contenuti, non consentendo di intercettare la presenza di allergeni o di altre sostanze dannose. Per i titolari sono scattate sanzioni per un totale di 24mila euro ciascuno.
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…