Categories: Notizie locali

Maxi sequestro di cibi senza etichetta. Sanzionati due negozianti di Lomazzo e Mozzate

Una tonnellata di cibo, importato dall’estero senza le regolari etichette in lingua italiana. E quanto la Guardia di finanza ha scoperto poco prima che i prodotti venissero venduti nel comasco. Dal riso ai legumi, passando per  dolci e bibite. I militari delle fiamme gialle sono intervenuti per un controllo in due attività commerciali a Lomazzo e Mozzate e hanno così fatto la scoperta. Gli esercenti vendevano prodotti non sicuri perché, appunto, privi delle informazioni essenziali per i consumatori. Da qui il sequestro In molti casi non c’era neanche l’indicazione degli ingredienti contenuti, non consentendo di intercettare la presenza di allergeni o di altre sostanze dannose. Per i titolari sono scattate sanzioni per un totale di 24mila euro ciascuno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

9 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

16 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago