Categories: A054

Mef: nella P.a. donne al 35%, minimi in Ue

(ANSA) – ROMA, 16 OTT – Le donne rappresentano, in Italia, circa il 35% del pubblico impiego nel settore Pubblica amministrazione e difesa, previdenza sociale e obbligatoria, un dato “tra i più bassi d’Europa”, secondo il Bilancio di genere del ministero dell’Economia, che cita dati aggiornati al 2018. “Le donne costituiscono, invece, spesso oltre tre quarti del lavoro nell’Istruzione e ancora di più nella Sanità”, si legge nel testo, ma anche in questi campi i dati indicano “più limitate prospettive di carriera rispetto ai colleghi uomini”. “Nella sanità le donne sono nettamente prevalenti nelle professioni infermieristiche – continua – e nell’istruzione tra i docenti delle scuole primarie e secondarie. Medici e professori universitari sono prevalentemente uomini”. In generale, la differenza tra l’occupazione femminile e quella maschile è in lieve riduzione nel 2019 fino a 17,9 punti percentuali, ma rimane maggiore di 7,5 punti percentuali rispetto alla media dell’Unione europea. “Continuano ad aumentare le donne che lavorano ma molta strada rimane da fare per favorire il loro accesso al mercato. Sono soprattutto le donne tra i 45 e i 54 anni – scrive il Mef – a contribuire alla maggiore occupazione femminile; rimangono indietro le più giovani e le residenti al Sud e nelle Isole”, In questo contesto, dal rapporto emerge che possibile ridurre il divario di genere senza aumentare le spese di bilancio dello Stato. E’ quanto scrive la sottosegretaria al ministero dell’Economia, Maria Cecilia Guerra, nella premessa al documento sottolineando che :”le spese del bilancio dello Stato mirate a ridurre diseguaglianze di genere sono stimate nell’ordine dello 0,3% del totale (al netto delle spese per il personale) e sono concentrate in pochi ambiti”. Esiste però “un’area rilevante del bilancio”, pari al 16,5% delle spese che potrebbero avere effetti indiretti, “in cui si possono produrre effetti positivi sulla riduzione delle diseguaglianze di genere senza necessariamente generare nuovi oneri”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

13 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

19 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

24 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

2 giorni ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

2 giorni ago