Categories: A054

Mef: nella P.a. donne al 35%, minimi in Ue

(ANSA) – ROMA, 16 OTT – Le donne rappresentano, in Italia, circa il 35% del pubblico impiego nel settore Pubblica amministrazione e difesa, previdenza sociale e obbligatoria, un dato “tra i più bassi d’Europa”, secondo il Bilancio di genere del ministero dell’Economia, che cita dati aggiornati al 2018. “Le donne costituiscono, invece, spesso oltre tre quarti del lavoro nell’Istruzione e ancora di più nella Sanità”, si legge nel testo, ma anche in questi campi i dati indicano “più limitate prospettive di carriera rispetto ai colleghi uomini”. “Nella sanità le donne sono nettamente prevalenti nelle professioni infermieristiche – continua – e nell’istruzione tra i docenti delle scuole primarie e secondarie. Medici e professori universitari sono prevalentemente uomini”. In generale, la differenza tra l’occupazione femminile e quella maschile è in lieve riduzione nel 2019 fino a 17,9 punti percentuali, ma rimane maggiore di 7,5 punti percentuali rispetto alla media dell’Unione europea. “Continuano ad aumentare le donne che lavorano ma molta strada rimane da fare per favorire il loro accesso al mercato. Sono soprattutto le donne tra i 45 e i 54 anni – scrive il Mef – a contribuire alla maggiore occupazione femminile; rimangono indietro le più giovani e le residenti al Sud e nelle Isole”, In questo contesto, dal rapporto emerge che possibile ridurre il divario di genere senza aumentare le spese di bilancio dello Stato. E’ quanto scrive la sottosegretaria al ministero dell’Economia, Maria Cecilia Guerra, nella premessa al documento sottolineando che :”le spese del bilancio dello Stato mirate a ridurre diseguaglianze di genere sono stimate nell’ordine dello 0,3% del totale (al netto delle spese per il personale) e sono concentrate in pochi ambiti”. Esiste però “un’area rilevante del bilancio”, pari al 16,5% delle spese che potrebbero avere effetti indiretti, “in cui si possono produrre effetti positivi sulla riduzione delle diseguaglianze di genere senza necessariamente generare nuovi oneri”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 ore ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

5 ore ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

10 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

1 giorno ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago