Giovedì alla “Festa dei crotti”
Nuovo appuntamento con la narrativa dello scrittore e giornalista comasco Emilio Magni, giovedì 3 ottobre, alle 21, al “Crott del murnée”, ad Albavilla, in via Roscio 16. L’autore presenterà il suo primo romanzo Richén principe della zolla, da poco edito da Mursia (nella foto). La serata è nell’ambito della “Festa dei crotti” e prevede la proiezione di una lunga serie di immagini del mondo contadino. In questo volume si ritrovano, messe per iscritto, le tracce di
tante esistenze, di luoghi, tempi, voci che sentiamo presenti eppure inesorabilmente vediamo scolorite negli anni e nel ricordo.Nel suo impegno di tramandare le tradizioni, Emilio Magni non mancherà di parlare anche dei suoi libri precedenti che ormai nutrono un cospicuo filone come Il dialetto dei mestieri perduti, Ciumbia che bèla tusa e A Milan i moron fan l’uga, tutti editi da Mursia di Milano, e L’è tua l’è mia l’è morta a l’umbrìa edito da Dominioni di Como. Richén principe della zolla è ambientato tra Alserio, Incino ed Erba e documenta le radici contadine della Brianza e il loro significato culturale e antropologico, che rischia di andare smarrito a causa dell’omologazione livellatrice dell’epoca industriale. L’ingresso è libero.
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…