La mostra Piero Guccione. La pittura come il mare terrà banco al Museo d’arte Mendrisio dal 7 aprile al 30 giugno prossimi. Pittore antico, arcaico, di potenza primitiva Guccione, capace come pochi di dare voce all’energia della natura.Nato nel 1935 a Scicli, ultima propaggine meridionale della Sicilia e recentemente scomparso, per oltre quaranta anni, ogni mattina, Guccione ha guardato il mare cercando di coglierne le vibrazioni.«Mi attira l’assoluta immobilità del mare, che però è costantemente in movimento». È questa la grande impresa, «quasi ossessiva» – annoterà il critico Michael Peppiatt – che Guccione ha affrontato quotidianamente. Il rischio sarebbe stato l’astrazione, ma mediante i suoi oli l’artista siciliano recupera la strada della figuratività contemplando la natura.Nel dipingere il mare e il cielo, Guccione è stato attratto, come forza e come colore dall’impercettibile differenza che c’è tra la parte alta dei suoi dipinti dove c’è il cielo e la parte bassa dove c’è il mare al limite della terra. Ne coglieva bene l’essenza già lo scrittore Alberto Moravia che scriveva: «Guccione non illustra figure e situazioni ma cerca anzi di ridurre il più possibile il riferimento illustrativo…si è messo fuori dalla storia, si è tenuto alla passione che è di tutti i tempi e di tutti i luoghi e a quella soltanto».Il Museo d’arte di Mendrisio celebrerà Guccione esponendo circa 60 opere tra oli e pastelli che hanno per tema il mare e la natura arida dell’estremo lembo della Sicilia orientale a partire dai primi anni settanta fino al 2012. La scelta delle opere è curata da Simone Soldini, direttore Museo d’arte Mendrisio, e dall’Archivio Piero Guccione. Un catalogo di circa 130 pagine, edito dal Museo d’arte Mendrisio, documenterà con fotografie e schede tutte le opere in mostra, introdotte dai contributi di studiosi e curatori.
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…