Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal Fai – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno le Giornate Fai d’Autunno, in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre, evento realizzato dai Gruppi Fai Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva fino al 31 ottobre.
In campo in tutto il Paese ci saranno 3.800 volontari lungo 150 itinerari a tema. Con la sezione giovani del Fai di Como si andrà alla scoperta dei mille volti di un bene prezioso come l’acqua. Questi i titoli delle visite guidate: “Museo della barca lariana – un sogno galleggiante a Pianello del Lario” (foto), “Cavo Diotti –La diga più antica d’Italia a Merone”, “Restituire l’acqua all’’ambiente -Depuratore Alto Lura a Bulgarograsso” e “L’acqua che crea: l’orrido e le sorgenti pietrificanti a Inverigo”.
All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti del Fai e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata eccezionalmente la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno dedicate visite esclusive, accessi prioritari ed eventi speciali. La quota agevolata varrà anche per chi si iscriverà per la prima volta tramite il sito www.fondoambiente.it nel mese di ottobre.