Categories: Notizie locali

Mercato, un terzo dei commercianti è moroso. Confesercenti: «Il Comune deve intervenire»

Quasi 160mila euro di tassa del suolo non pagata nel 2018: 94mila tra gli operatori del mercato sotto le mura e 65mila euro tra chi vende al mercato coperto; 72, invece, i commercianti morosi, su un totale di 223, in pratica uno su tre. Sono i numeri che il Comune di Como ha reso noti in questi giorni e che il direttore di Confesercenti Como, Angelo Basilico, ha utilizzato ieri per denunciare una situazione a suo avviso non più sostenibile.«Comprendiamo perfettamente quanto pesino la crisi economica e la concorrenza feroce dei colossi online o della grande distribuzione – dice Basilico – le stesse concessioni non sono state rinnovate e quindi un imprenditore, un po’ per l’incertezza e un po’ per la scarsa liquidità, fa fatica a programmare investimenti. Ma il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico al Comune di Como, da parte degli operatori del mercato mercerie e del mercato coperto, deve essere onorato, come fattore di unità del mercato e di rispetto verso gli operatori onesti che hanno provveduto al versamento».Non è giusto, dice chiaramente il dirigente di Confesercenti, che chi non paga la tassa possa continuare a occupare il suo spazio al mercato. Le cifre, peraltro, non sono stratosferiche: da 2mila a 3mila euro all’anno per il mercato coperto, a seconda della superficie del banco vendita, e da 1.200 a 2mila euro all’anno al mercato mercerie sotto le mura.«Mi dispiace dirlo, ma chi non paga è soprattutto straniero. È un fatto, spero che nessuno pensi che la mia sia una considerazione razzista – dice ancora Basilico, che poi aggiunge – ci domandiamo perché il Comune non prenda provvedimenti. A Lecco, dove governa il centrosinistra, ma anche a Mariano la polizia locale ha impedito agli ambulanti non in regola con il pagamento della tassa di occupazione di prendere posto al mercato. Ci vogliono segnali di chiarezza anche a Como, credo che si debba intervenire subito e con fermezza. Peraltro, noi pensiamo che sia giusto aiutare chi è in effettiva difficoltà: il Comune si è reso disponibile a concordare piani personalizzati e rateizzati di rientro. Nulla da dire al riguardo. Ma non possiamo tollerare chi fa il furbo. Anche perché la presenza dei furbi indebolisce l’ampio fronte degli operatori onesti che versa la tassa e avanza legittimamente richieste di investimento e migliorie del mercato all’amministrazione pubblica, a partire – conclude Basilico – dall’ormai necessaria revisione del regolamento comunale del commercio».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Fidati, è meglio se non sai chi produce il Caffè dell’Esselunga | Ti sentiresti stupido: è famosissimo e costa la metà della metà

Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…

20 minuti ago

Un incendio ha demolito la quiete comasca | Un rogo ha spezzato il silenzio del Monastero della Bernaga

Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…

2 ore ago

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

4 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

6 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

9 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

11 ore ago