Benzinai comaschi (e italiani) in sciopero oggi e domani contro il fenomeno del “pieno illegale”: le stazioni di servizio resteranno chiuse. Secondo quanto riferito da Confcommercio, i prodotti clandestini rappresenterebbero addirittura il 15% del carburante erogato: miliardi di euro sottratti al Fisco e alla collettività, milioni di litri di carburante di dubbia provenienza (e quindi dubbia qualità) immessi nei serbatoi degli automobilisti. «L’illegalità è figlia delle liberalizzazioni selvagge e della conseguente destrutturazione del mercato – ha spiegato Daniela Maroni presidente provinciale della categoria per Confcommercio e vicepresidente nazionale a Espansione Tv – La Federazione nazionale sollecita da anni la politica e le altre componenti del settore ad adottare una riforma complessiva che metta riparo ad oltre un decennio di deregolamentazione e allentamento dell’intero sistema che ha aperto le porte ad ogni forma di illegalità». «Al contrario – aggiunge Daniela Maroni – Governo ed Agenzia delle Entrate da una parte, le compagnie ed i retisti dall’altra, continuano a trovare il modo per adottare provvedimenti il più delle volte disorganici, confusi, dall’applicabilità altamente problematica per una rete di vendita non ammodernata. Vi sono inoltre una serie di disposizioni che scaricano interamente e solo sui gestori responsabilità e costi che dovrebbero invece essere considerati di sistema». Lo sciopero indetto da Confcommercio, Confesercenti e Cisl interessa gli impianti di rifornimento carburanti, sia sulla rete ordinaria che autostradale. Facile prevedere in questi due giorni lunghe code alla dogana di Chiasso per i pendolari del pieno.
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…