Dopo una lunga trattativa è stato siglato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. «Riteniamo come Fim dei Laghi – il commento di Caterina Valsecchi, segretario generale Fim Cisl del Laghi – che sia stato raggiunto un buon contratto. Il risultato non era affatto scontato per via del periodo di crisi aggravato dalla pandemia, ed averlo siglato, dalla ripresa delle trattative, in un tempo in tutto sommato abbastanza breve è estremamente positivo. Si tratta di un contratto unitario. Ora partiranno le assemblee nei luoghi di lavoro. A noi il compito di valorizzarne i contenuti». «L’impalcatura del contratto è costituita da tre pilastri – prosegue Caterina Valsecchi -. La riforma dell’inquadramento professionale, il salario e la parte normativa. La riforma dell’inquadramento professionale rappresenta la vera novità del contratto nazionale dei metalmeccanici. Il sindacato, attraverso il confronto con aziende, avrà il compito di gestire la nuova riforma che adatterà i livelli di inquadramento alle nuove declaratorie. Saranno valutate le performance dei lavoratori, in termini di polivalenza e polifunzionalità».
Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…
Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…
Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…
Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…
La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…
La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…