Meteo, in arrivo “TITANIC”: il nubifragio più violento degli ultimi 20 anni | Italia intera piegata da Madre Natura

Nubifragio Titanic - CorrierediComo.it

Nubifragio Titanic - CorrierediComo.it (Fonte Freepik)

Dopo i disastrosi allagamenti e le inondazioni che hanno colpito l’Italia nella ultime ore, l’allerta resta alta. Ecco le previsioni per i prossimi giorni.

Altro che colpo di coda dell’estate: negli ultimi giorni, buona parte penisola ha sperimentato una delle ondate di maltempo più violente che il Paese ricordi.

Una perturbazione atlantica ha infatti colpito con violenza il Nord, accanendosi in particolare su Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria e provocando esondazioni, frane e persino blackout.

A Milano, il torrente Seveso è esondato in zona Niguarda, trascinando via le auto e allagando diversi quartieri. A Meda, l’acqua ha raggiunto le ginocchia degli abitanti, paralizzando il traffico e isolando numerose famiglie.

In provincia di Alessandria, invece, una donna risulta tutt’ora dispersa, e 15 persone sono rimaste intrappolate in un campeggio. Ma è la città di Como a vivere in queste ore uno scenario da incubo.

Como affonda come il Titanic?

A Blevio, una frana ha isolato il Comune, travolgendo anche un’auto e bloccando l’unica strada di collegamento. Brenno, Laglio e Faggeto Lario sono stati invece colpiti da smottamenti e colate di fango: i Vigili del Fuoco hanno effettuato nell’hinterland comasco centinaia di interventi, ma la situazione resta critica, tanto da spingere la Prefettura a disporre la chiusura delle scuole in tutta la Provincia. A Grandate, un pullman è rimasto intrappolato in un sottopasso allagato, e il lago di Como rischia di straripare.

Secondo il Sindaco di Meda, il quadro è apocalittico. Il primo cittadino avrebbe infatti dichiarato che la quantità di pioggia caduta supera quella del lontano 2014. Al pari del Titanic, il Nord Italia si è scontrato contro un iceberg atmosferico, e appare tutt’ora impreparata, vulnerabile, in balia di una natura imprevedibile e impietosa.

In arrivo nuove perturbazioni - CorrierediComo.it
In arrivo nuove perturbazioni – CorrierediComo.it (Fonte Pixabay)

Le previsioni per i prossimi giorni

Secondo 3Bmeteo e IlMeteo.it, nelle prossime ore vi sarà una breve tregua, ma da martedì 30 settembre è atteso un nuovo peggioramento, con l’ingresso di un ciclone russo nel Mediterraneo.

Le temperature si attesteranno quindi sotto le medie stagionali, con massime intorno ai 20°C e minime sui 14°C. A Como, si prevedono nuove piogge e forti raffiche di vento, con il rischio di ulteriori frane e allagamenti. L’autunno è arrivato con la forza titanica di un naufragio: la Protezione Civile ha perciò diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico e una gialla per temporali violenti. Alla luce dei modelli previsionali e del tunnel ciclonico in arrivo, raccomandiamo a tutti la massima prudenza.