Categories: Notizie locali

Metti in un sacco il giurista Andrea Alciato

A metà Cinquecento non doveva essere facile insegnare, in Lombardia. Anche se si era giuristi di successo europeo. Guerre, stipendi che dipendevano dai capricci e dalle disponibilità dei potenti, e poi le invidie dei colleghi e le goliardate degli studenti sempre dietro l’angolo. Non ne fu immune, e lo riferisce nel suo epistolario, il comasco Andrea Alciato, cui è intitolata la biblioteca comunale di via Girola ad Alzate Brianza, probabile origine della sua famiglia e forse luogo natio. Il giureconsulto e umanista fu docente universitario ed erudito di fama europea nato in un anno cruciale, il 1492, considerato simbolico spartiacque tra Medioevo e modernità. Il grande scrittore e filosofo Erasmo da Rotterdam lodò la sua incredibile erudizione e la sua indole schietta e amabile, fu intimo amico di Pietro Bembo ed ebbe tra i suoi estimatori il re francese Francesco I. Tra le sue molte opere, la Storia di Milano in quattro libri e gli Emblemi, collezione di allegorie e simboli in versi latini accompagnati da efficaci xilografie, una summa del sapere che ha costituito un vero e proprio best seller umanistico e subito una straordinaria diffusione con centinaia di edizioni e traduzioni nelle lingue europee.Nei suoi corsi di Storia del diritto italiano l’attuale direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo pavese, Ettore Dezza, riferiva spesso che Alciato si sarebbe attirato le invidie di altri colleghi docenti a Pavia dove le cattiverie e le insolenze a suo danno erano forti, tanto che una sera alcuni ignoti gli avrebbero teso un agguato e, gettatogli un sacco in testa, lo avrebbero percosso dandogli una bella lezione. «L’aneddoto – dice Dezza al “Corriere di Como” – fa parte della tradizione orale dell’accademia pavese. Personalmente la prima volta lo udii narrare quando ero studente (primi anni Settanta) da un autorevole storico del diritto dell’Università di Pavia, il professor Giovanni Vaccari, scomparso ormai da parecchi decenni».Al di là dell’aneddotica, rimane il lascito, ancora da esplorare, di Alciato giurista. A uno dei suoi maestri, Giasone del Maino, proprio Dezza con Stefano Colloca dedica il recente volume edito dal Mulino “Giasone del Maino. Diritto, politica, letteratura nell’esperienza di un giurista rinascimentale”. Una punta di diamante europea che ebbe tra i suoi discepoli illustri proprio l’Alciato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

8 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

10 ore ago

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

14 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

16 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

19 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

21 ore ago