(ANSA) – BRUXELLES, 13 SET – “Dal 2008, ogni anno circa mezzo milione di cittadini non-Ue ha ricevuto un’ingiunzione a lasciare l’Unione perché vi era entrato o soggiornava senza autorizzazione. Tuttavia, meno di uno su cinque è effettivamente ritornato nel proprio paese al di fuori dell’Europa”: lo rileva la Corte dei Conti Ue in un rapporto sulle riammissioni. Una delle cause del basso numero di rimpatri di migranti irregolari è la difficoltà a cooperare con i loro Paesi di origine, spiega la Corte. Nel periodo 2015-2020, “l’Ue ha compiuto scarsi progressi nel concludere i negoziati per gli accordi di riammissione, che si sono incagliati prevalentemente in annosi problemi, primo fra tutti la clausola sui cittadini di paesi terzi”, ovvero quella norma che consente il rimpatrio di persone in un Paese terzo nel quale erano transitate prima di entrare nell’Ue. I Paesi terzi tendono a opporsi a questa clausola – spiegano gli esperti – in quanto politicamente molto sensibile e non radicata nel diritto internazionale. Nella pratica, la clausola sui cittadini di Paesi terzi è applicata sporadicamente per motivi giuridici, operativi e connessi ai diritti umani. (ANSA).
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…