(ANSA) – TRIESTE, 06 MAR – Sacchi della spazzatura, perché così “sono considerati i corpi dei migranti che in terra di Croazia vengono picchiati, umiliati e violentati prima di essere respinti”, o abiti neri e un foulard rosso attorno alla testa come le madri di Plaza de Mayo, trasferendo simbolicamente l’esperienza argentina a quella della rotta balcanica. Si sono presentate vestite in questo modo alcune delle oltre cento persone che questo pomeriggio in piazza della Libertà a Trieste hanno preso parte alla manifestazione organizzata dall’associazione ‘UnitedCultures’, che ha aderito al manifesto ‘Un ponte di corpi’ promosso dall’attivista dell’associazione di volontariato e assistenza ai migranti Linea d’Ombra, Lorena Fornasir. “Costruiamo idealmente con i nostri corpi un ponte simbolico di attraversamento della frontiera, per denunciare le continue violenze e i respingimenti di cui sono vittime le persone che tentano di raggiungere via terra o via mare un luogo in cui poter vivere con dignità”, ha affermato Maria Luisa Paglia di UnitedCultures. “Il nostro è un grido muto – ha concluso Paglia – ma di grande di solidarietà nei confronti delle persone bloccate nella pattumiera umana della Bosnia”. Oltre a Trieste, sono state diverse le piazze in tutta Italia e in alcune città europee dove si è manifestato per lo stesso motivo (ANSA).
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…