Categories: Ansa

Milano-Cortina: cerimonia di apertura all’Arena di Verona

(ANSA) – ROMA, 19 OTT – La cerimonia di apertura nella cornice dell’Arena di Verona, le competizioni di sci alpinismo a Bormio e le gare di Para Cross country e di Para Biathlon nel cluster della Val di Fiemme, già impiegato dagli atleti olimpici: sono le novità deliberate all’unanimità dal Consiglio di amministrazione del Comito organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, presieduto da Giovanni Malagò e alla presenza degli stakeholder e del Ceo, Vincenzo Novari. Tre decisioni che “per importanza e rilevanza, segneranno un passaggio fondamentale della Road to the Games verso il 2026” fa sapere il comitato organizzatore. La cerimonia di apertura, inizialmente prevista “presso il PalaItalia Santa Giulia a Milano, si celebrerà nella splendida cornice dell’Arena di Verona che sarà già la sede della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici. Tale decisione, in linea con il principio della sostenibilità anche economica, permetterà una sensibile ottimizzazione delle strutture e un conseguente contenimento dei costi”. La sede scelta per le gare di Para Cross Country e di Para Biathlon (inizialmente previste in Valdidentro) “è un passaggio formale che, oltre a confermare la comunione di intenti e di strategie tra la Fondazione Milano Cortina 2026, Comitato paralimpico internazionale e Comitato italiano paralimpico, rafforza il principio di inclusione che sta al centro del messaggio paralimpico e ottimizza ulteriormente alcune voci di spesa”. La scelta di Bormio, in Alta Valtellina, per le gare di scialpinismo rispetta le “indicazioni del Comitato Internazionale Olimpico circa la necessità di ospitare la nuova disciplina in uno dei siti olimpici già previsti dal dossier di candidatura”. “Ci tengo – ha commentato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 – ad esprimere un ringraziamento personale a tutte le Istituzioni rappresentate in Cda, dalle Regioni, ai Comuni fino alle Provincie autonome, perché le scelte di Bormio, di Verona e della Val di Fiemme sono la dimostrazione della nostra capacità di operare in sinergia con gli altri per la realizzazione dei Giochi del 2026. I Giochi di tutti gli italiani”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago